Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica |
[FM-2019-033] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | X. Y. [anonimo] |
Titolo | Colonna sonora. Alba tragica o della musica cinematografica |
Rivista | Film: settimanale di cinematografo teatro e radio, (1940, III, n. 6 ) |
Roma, Tumminelli e C. editore | |
9 - 9. |
Abstract | Al di là dell’operazione musicale compiuta da Jaubert per il film Alba tragica, valutata molto positivamente (fatta “di accenni, di suggestioni, di lembi melodici”), l’articolo riporta diverse considerazioni di carattere estetico. Secondo l’autore, per il cinema sonoro è giunto il momento che si impongano problemi simili a quelli del dramma musicale. Nell’incontro tra musica e cinema è “chiaro che la musica deve lasciare il posto al cinema” e “deve ricavare i propri mezzi da quelli cinematografici, per analogia”. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Maurice | Jaubert | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Alba tragica | Le jour se lève | 1939 | Marcel Carné | Maurice Jaubert |
Il traditore | The Informer | 1935 | John Ford | Max Steiner |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |