Dati articolo

[FM-2019-032]
Autore Gianni Toti
Titolo Italia: un allarme dalle frequenze troppo alte
Rivista Cinema 60, (Settembre-Dicembre, 1962)
Roma, Carucci Editore
5 - 9.


Abstract Gianni Toti introduce la serie 27-30, settembre-dicembre 1962, della rivista Cinema 60, colpendo al cuore il cinema italiano. L'articolo di apertura è un'invettiva contro l'edizione 1962 del Festival del Cinema di Venezia. Il tono è molto diretto "Raramente un Festival così brutto è stato così importante"... L'incipit dell'articolo è incentrato sull'aspettativa che il miglior momento del cinema italiano aveva lasciato intendere. Eppure, spiega Toti, la consapevolezza di corrette operazioni autoriali e produttive ha generato un senso di superbia e presunzione per cui, gli aspiranti ad un premio, non hanno ottenuto alcuna soddisfazione. La causa principale di un fallimento simile del cinema italiano risiede nella mancata lungimiranza che molti cineasti hanno manifestato, cioè quella di essere semplici creatori di "alfabeti visivi". Sfruttando gli assunti portati avanti da Pier Paolo Pasolini sulla creazione di una necessaria filologia dell'arte cinematografica, Toti ritiene che è corretta l'idea di insistere sull'impegno filogico, ma questo non deve fermarsi ad uno stato natale, bensì proseguire negli intenti così da essere contemporaneamente difesa per i registi e produttori ed elemento di celebrazione per la critica. Per questo, nonostante siano portatrici di bellezza estetica, non sono sufficienti citazioni e rimandi all'arte musicale e pittorica, se queste non sono sufficientemente supportate ed iscritte in un quadro filologico. Lo sviluppo dell'articolo è incentrato sul commento di alcuni lavori proiettati al Festival di Venezia che vengono messi a confronto con alcuni lavori italiani e stranieri delle annate precedenti. Il senso finale dell'articolo è la ricerca dell'artista intelligente, nel senso che nelle nuove generazioni di cineasti che si affaccino alla finestra cinematografica deve albergare una sensibilità tale da fondere la praticità operativa, quindi intendere il regista come un creatore di contenuti visivi, e la lungimiranza critica. In questo senso sono ben accette le citazioni di Bach, Vivaldi per le musiche e di Masaccio e Mantegna per la pittura ma, come tante altre componenti stilistiche, devono essere supportate dall'impegno dell'uomo di cinema che sia contemporaneamente critico e artista.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
Pier PaoloPasoliniRegista
MichelangeloAntonioniRegista
Jean-LucGodardRegista
ValerioOrsiniRegista
Paolo TavianiRegista, documentarista
Vittorio TavianiRegista, documentarista
AlainRobbe-GrilletScrittore
David WarkGriffithRegista
ValerioZurliniRegista, sceneggiatore
Johann Sebastian BachCompositore
AntonioVivaldiCompositore
TommasoMasaccioPittore
Andrea MantegnaPittore
MichelDe MontaigneFilosofo


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
Questa è la mia vitaVivre sa vie1962Jean-Luc GodardMichel Legrand
KapòKapò1959Gillo PontecorvoCarlo Rustichelli, Gillo Pontecorvo
Un uomo da bruciareUn uomo da bruciare1962Valentino Orsini, Paolo Taviani, Vittorio TavianiGianfranco Intra
Pelle vivaPelle viva1962Giuseppe FinaCarlo Rustichelli
Una storia milaneseUna storia milanese1962Eriprando ViscontiJohn Aaron Lewis
SmogSmog1962Franco RossiPiero Umiliani
Il mareIl mare1962Giuseppe Patroni GriffiGiovanni Fusco
La comare seccaLa comare secca1962Bernardo BertolucciPiero Piccioni (Morgan)
Mamma RomaMamma Roma1962Pier Paolo PasoliniAntonio Vivaldi
Pane, amore e fantasiaPane, amore a fantasia1953Luigi ComenciniAlessandro Cicognini
Pane, amore e gelosiaPane, amore e gelosia1954Luigi ComenciniAlessandro Cicognini
Pane amore e...Pane amore e...1955Dino RisiAlessandro Cicognini
Pane, amore e AndalusiaPan, amor y...Andalucía1958Javier Setó, Vittorio De SicaAlessandro Cicognini, Vittorio De Sica
Due soldi di speranzaDue soldi di speranza1952Renato CastellaniAlessandro Cicognini


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record creato 2019-06-05, modificato l'ultima volta il 2019-06-05



Vota questo documento:

Rate this document:
1
2
3
 
(Non ancora recensito)