000059188 001__ 59188
000059188 005__ 20190605123551.0
000059188 037__ $$aFM-2019-032
000059188 100__ $$aGianni Toti
000059188 245__ $$aItalia: un allarme dalle frequenze troppo alte
000059188 254__ $$xNo
000059188 254__ $$yNo
000059188 254__ $$zNo
000059188 302__ $$a5
000059188 302__ $$b9
000059188 518__ $$dSettembre-Dicembre, 1962
000059188 520__ $$aGianni Toti introduce la serie 27-30, settembre-dicembre 1962, della rivista Cinema 60, colpendo al cuore il cinema italiano. L'articolo di apertura è un'invettiva contro l'edizione 1962 del Festival del Cinema di Venezia. Il tono è molto diretto "Raramente un Festival così brutto è stato così importante"... L'incipit dell'articolo è incentrato sull'aspettativa che il miglior momento del cinema italiano aveva lasciato intendere. Eppure, spiega Toti, la consapevolezza di corrette operazioni autoriali e produttive ha generato un senso di superbia e presunzione per cui, gli aspiranti ad un premio, non hanno ottenuto alcuna soddisfazione. La causa principale di un fallimento simile del cinema italiano risiede nella mancata lungimiranza che molti cineasti hanno manifestato, cioè quella di essere semplici creatori di "alfabeti visivi". Sfruttando gli assunti portati avanti da Pier Paolo Pasolini sulla creazione di una necessaria filologia dell'arte cinematografica, Toti ritiene che è corretta l'idea di insistere sull'impegno filogico, ma questo non deve fermarsi ad uno stato natale, bensì proseguire negli intenti così da essere contemporaneamente difesa per i registi e produttori ed elemento di celebrazione per la critica. Per questo, nonostante siano portatrici di bellezza estetica, non sono sufficienti citazioni e rimandi all'arte musicale e pittorica, se queste non sono sufficientemente supportate ed iscritte in un quadro filologico. Lo sviluppo dell'articolo è incentrato sul commento di alcuni lavori proiettati al Festival di Venezia che vengono messi a confronto con alcuni lavori italiani e stranieri delle annate precedenti. Il senso finale dell'articolo è la ricerca dell'artista intelligente, nel senso che nelle nuove generazioni di cineasti che si affaccino alla finestra cinematografica deve albergare una sensibilità tale da fondere la praticità operativa, quindi intendere il regista come un creatore di contenuti visivi, e la lungimiranza critica. In questo senso sono ben accette le citazioni di Bach, Vivaldi per le musiche e di Masaccio e Mantegna per la pittura ma, come tante altre componenti stilistiche, devono essere supportate dall'impegno dell'uomo di cinema che sia contemporaneamente critico e artista. 
000059188 760__ $$aCinema 60
000059188 760__ $$dCarucci Editore
000059188 760__ $$oRoma
000059188 8560_ $$farmandoianniello@hotmail.it
000059188 910__ $$aPier Paolo$$bPasolini$$cRegista
000059188 910__ $$aMichelangelo$$bAntonioni$$cRegista
000059188 910__ $$aJean-Luc$$bGodard$$cRegista
000059188 910__ $$aValerio$$bOrsini$$cRegista
000059188 910__ $$aPaolo $$bTaviani$$cRegista, documentarista
000059188 910__ $$aVittorio $$bTaviani$$cRegista, documentarista
000059188 910__ $$aAlain$$bRobbe-Grillet$$cScrittore
000059188 910__ $$aDavid Wark$$bGriffith$$cRegista
000059188 910__ $$aValerio$$bZurlini$$cRegista, sceneggiatore
000059188 910__ $$aJohann Sebastian $$bBach$$cCompositore
000059188 910__ $$aAntonio$$bVivaldi$$cCompositore
000059188 910__ $$aTommaso$$bMasaccio$$cPittore
000059188 910__ $$aAndrea $$bMantegna$$cPittore
000059188 910__ $$aMichel$$bDe Montaigne$$cFilosofo
000059188 920__ $$aQuesta è la mia vita$$bVivre sa vie$$c1962$$dJean-Luc Godard$$eMichel Legrand
000059188 920__ $$aKapò$$bKapò$$c1959$$dGillo Pontecorvo$$eCarlo Rustichelli, Gillo Pontecorvo
000059188 920__ $$aUn uomo da bruciare$$bUn uomo da bruciare$$c1962$$dValentino Orsini, Paolo Taviani, Vittorio Taviani$$eGianfranco Intra
000059188 920__ $$aPelle viva$$bPelle viva$$c1962$$dGiuseppe Fina$$eCarlo Rustichelli
000059188 920__ $$aUna storia milanese$$bUna storia milanese$$c1962$$dEriprando Visconti$$eJohn Aaron Lewis
000059188 920__ $$aSmog$$bSmog$$c1962$$dFranco Rossi$$ePiero Umiliani
000059188 920__ $$aIl mare$$bIl mare$$c1962$$dGiuseppe Patroni Griffi$$eGiovanni Fusco
000059188 920__ $$aLa comare secca$$bLa comare secca$$c1962$$dBernardo Bertolucci$$ePiero Piccioni (Morgan)
000059188 920__ $$aMamma Roma$$bMamma Roma$$c1962$$dPier Paolo Pasolini$$eAntonio Vivaldi
000059188 920__ $$aPane, amore e fantasia$$bPane, amore a fantasia$$c1953$$dLuigi Comencini$$eAlessandro Cicognini 
000059188 920__ $$aPane, amore e gelosia$$bPane, amore e gelosia$$c1954$$dLuigi Comencini$$eAlessandro Cicognini
000059188 920__ $$aPane amore e...$$bPane amore e...$$c1955$$dDino Risi$$eAlessandro Cicognini
000059188 920__ $$aPane, amore e Andalusia$$bPan, amor y...Andalucía$$c1958$$dJavier Setó, Vittorio De Sica$$eAlessandro Cicognini, Vittorio De Sica
000059188 920__ $$aDue soldi di speranza$$bDue soldi di speranza$$c1952$$dRenato Castellani$$eAlessandro Cicognini
000059188 980__ $$acritica musicale