Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Bolsciakov tre... |
[FM-2019-011] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Ivan Bolshakov |
Titolo | Bolsciakov tre... |
Rivista | Cinema 60, (Settembre-Dicembre, 1961) |
Roma, Carucci Editore | |
51 - 58. |
Abstract | Nei numeri dedicati al cinema sovietico, la rivista inserisce un commento al rapporto di Melenkov presente nello stesso numero. L'autore, Ivan Bolshakov, divide il commento di Melenkov in varie sezioni a cui fa seguire un proprio commento con esempi cinematografici contemporanei o di imminente produzione. Il discorso su un possibile ruolo primario della musica nel cinema ruota attorno alla figura del compositore Glinka celebrato in due film. L'autore dell'articolo insiste sul paragone delle due pellicole, dirette rispettivamente da Aleksandrov (1952) e Arnchtam (1942). Bolshakov mostra di apprezzare il lavoro del 1952 in quanto più focalizzato a mostrare il protagonista, Glinka, quale iniziatore della musica classica russa. L'elogio per l'operato di Aleksandrov ribadisce come il regista sia stato in grado di inserire le opere del compositore all'interno del tessuto narrativo del film. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Georgij Maksimilianovič | Malenkov | Politico |
Iosif | Stalin | Politico |
Nikolaj Vasil'evič | Gogol'-Janovskij | scrittore, drammaturgo |
Michail Evgrafovič | Saltykov-Ščedrin | scrittore, giornalista |
Ivan il Terribile | Vasil'evič | Zar di Russia |
Aleksandr Jaroslavič | Nevskij | principe di Novgorod |
Pietro | Romanov | Zar di Russia |
Michail Ivanovič | Glinka | Compositore |
Leo Oskarovitch | Arnchtam | Regista, sceneggiatore |
Grigorij Vasil'evič | Aleksandrov | Regista, sceneggiatore |
Dmitrij | Ivanovič Donskoj | Principe di Mosca |
Pëtr Il'ič | Čajkovskij | Compositore |
Ivan Nikolaevič | Kramskoj | pittore, critico d'arte |
Giorgio | Castriota Scanderberg | condottiero, patriota |
Nikolaj Michajlovič | Prževal'skij | esploratore |
David | Lloyd George | Politico |
Il'ja Grigor'evič | Ėrenburg | giornalista, scrittore |
Grigorij Michajlovič | Kozincev | Regista |
Aleksander | Jacobson | scrittore, drammaturgo |
Nâzım | Hikmet | poeta, scrittore, drammaturgo |
Nikolai Yevgenyevich | Virta | scrittore, drammaturgo |
Michail Davydovič | Vol'pin | Poeta, drammaturgo, sceneggiatore |
Nikolay Robertovich | Erdman | scrittore, drammaturgo |
Yuli | Raizman | Regista, sceneggiatore |
Leonid | Malyugin | Regista, sceneggiatore |
Lilyana | Nemenova | scrittrice, sceneggiatrice |
Grigorij | Skulski | Sceneggiatore |
Lyudmila | Ivanusyeva | Sceneggiatrice |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Ivan il Terribile | Ivan Groznyj | 1944 | Sergej Michajlovič Ėjzenštejn | Sergej Sergeevič Prokof'ev |
Aleksandr Nevskij | Aleksandr Nevskij | 1938 | Sergej Michajlovič Ėjzenštejn | Sergej Sergeevič Prokof'ev |
Pietro il Grande | Пётр Первый | 1937 | Vladimir M. Petrov | Vladimir Vladimirovich Shcherbachov |
Kutuzov | Кутузов | 1943 | Vladimir M. Petrov | Yuri Shaporin |
Glinka | Glinka/Глинка | 1946 | Leo Oskarovitch Arnchtam | Michail Ivanovič Glinka, Vissarion Iakovlevitch Chebaline |
Il compositore Glinka | Kompozitor Glinka | 1952 | Grigorij Vasil'evič Aleksandrov | Vladimir Ščerbačov, Vissarion Šebalin, Michail Glinka |
Scaderberg l'eroe albanese | Heroi Kombetar Skenderbeu | 1953 | Sergej Iosifovič Jutkevič | Georgi Sviridov, Cesk Zadeja |
L'indimenticabile 1919 | Nezabyvayemyj god 1919 | 1951 | Michail Čiaureli | Dmitrij Šostakovič |
Nella taiga siberiana | Sluchay v tayge | 1954 | Yuri Pobedonostsev, Yuri Yegorov | Nikolay Budashkin |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |