Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Il montaggio come totale rappresentazione della realtà |
[FM-2019-009] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Vsevolod Illarionovič Pudovkin |
Titolo | Il montaggio come totale rappresentazione della realtà |
Rivista | Cinema 60, (Aprile, 1961) |
Roma, Carucci Editore | |
15 - 25. |
Abstract | Il decimo numero della rivista decide di pubblicare il capitolo di Pudovkin dedicato al montaggio del volume. Pudovkin si avvale del paragone che insiste tra il cinema e le altre arti. Nel paragrafo dedicato alle leggi del montaggio, l'autore insiste sull'apporto individuale che ogni collaboratore tecnico, scenografo, compositore, direttore della fotografia ecc..., conferisce all'elaborazione del film. Ogni intervento, però, non è prodotto in piena libertà, ma sottoposto ad una revisione generale per garantire unicità organica nel film. Nel terzo paragrafo dell'articolo, "Il cinema e le altre arti", Pudovkin analizza individualmente il ruolo assolto dalle singole arti impiegate per la realizzazione cinematografica. Nella descrizione spicca l'importanza del ruolo della musica, unica arte capace di rappresentare il movimento nel tempo. L'elogio prosegue con la descrizione della natura astrattiva della musica, congiunta al suo ruolo di conferire alla narrazione l'idea di movimento senza la percezione visiva di uno spazio fisico. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Sergej Michajlovič | Ėjzenštejn | Regista |
Aleksandr Sergeevič | Puškin | poeta, scrittore, drammaturgo |
Leonardo | da Vinci | Inventore, scienziato, pittore, scultore |
Michelangelo | Buonarroti | Architetto, scultore, pittore |
Il'ja Efimovič | Repin | pittore, scultore |
John Boynton | Priestley | scrittore, drammaturgo |
John | Ford | regista, produttore cinematografico |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La corazzata Potëmkin | Бронено́сец «Потёмкин» | 1925 | Sergej Michajlovič Ėjzenštejn | Edmund Meisel, Nikolaj Kriukov, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič |
Ciapaiev | Чапаев | 1934 | Georgi Vasilyev, Sergey Vasilyev | Gavriil Nikolayevich Popov |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |