Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Tempo di fascismo |
[FM-2019-008] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Anonimo |
Titolo | Tempo di fascismo |
Rivista | Cinema 60, (Febbraio-Marzo, 1960) |
Roma, Carucci Editore | |
36 - 37. |
Abstract | La cronaca riporta il malcontento per l'insuccesso determinato dalla messa in onda della trasmissione "Tempo di musica". Si trattava di una rubrica che doveva raccontare gli avvenimenti Italiani negli anni precedenti e contemporanei al secondo conflitto. Il tutto servendosi della matrice musicale come filo conduttore delle narrazioni. Il focus dell'articolo non è assolutamente incentrato sul ruolo giocato dalla musica nella rubrica televisiva. Bensì la RAI-TV, che ha finanziato la produzione e messa in onda di "Tempo di musica", è accusata di ironizzare sul recente passato dell'Italia e non di proporre una riflessione cauta sulle azioni militari-criminali che hanno portato alla morte milioni di compatrioti. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Antonio | Marchi | Regista, documentarista |
Vitaliano | Brancati | scrittore, drammaturgo |
Amintore | Fanfani | Politico |
Giorgio | La Pira | Politico, docente |
Giacomo | Matteotti | Politico |
Felice | Chilanti | giornalista, scrittore |
Luigi | Zampa | Regista |
Charles Spencer | Chaplin | Attore, Regista |
Daniele | D'Anza | Regista |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Canzoni fra due guerre | Canzoni fra due guerre | 1950 | Antonio Marchi | aa |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |