Pagina principale > Progetti di ricerca > Musiche per film nei periodici italiani > Il personaggio Mario Riva. Un volto nella folla |
[FM-2019-006] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Gianni Toti |
Titolo | Il personaggio Mario Riva. Un volto nella folla |
Rivista | Cinema 60, (Ottobre, 1960) |
Roma, Carucci Editore | |
11 - 16. |
Abstract | A distanza di un mese dalla prematura scomparsa la rivista omaggia il conduttore Mario Riva. Nonostante la singolarità che gli è appartenuta per aver portato la musica nelle case degli italiani grazie alla conduzione del «Musichiere», nell’articolo tale aspetto non viene assolutamente evidenziato. L’intero scritto ruota attorno al perenne confronto che viene ad instaurarsi tra televisione e cinema e la figura di Mario Riva, oltre che certamente omaggiata, diviene un chiaro esempio di mancato divismo tanto che l’autore Gianni Toti insiste sulla locuzione «divo-non divo». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Mario | Riva | Conduttore |
Elia | Kazan | Regista |
Budd | Schulberg | Sceneggiatore |
David | Riesman | Sociologo |
Thomas | Gresham | Banchiere |
Fëdor | Dostoevskij | scrittore |
Robert | Musil | scrittore |
Renato | Rascel | attore |
Remigio | Paone | Regista teatrale |
Margherita | Lotti | Agostiniana |
Francesco | Forgione | Cappuccino |
Frederic | Brown | scrittore |
Giuseppe | Bonavolontà | Compositore |
Dino | Buzzati | scrittore |
David Herbert | Lawrence | scrittore |
Theodor Wiesengrund | Adorno | Filosofo |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Un volto nella folla | A Face in the Crowd | 1957 | Elia Kazan | Tom Glazer |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |