Home > Research projects > Film music in italian periodicals > L’arta italiana e il cinema parlante nel parere di un competente |
[FM-2018-117] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | s. n. |
Titolo | L’arta italiana e il cinema parlante nel parere di un competente |
Rivista | L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico, (1929, n. 67) |
Bologna, Arti Grafiche Cosini-Aldrovandi | |
7 - 8. |
Abstract | Si sta per celebrare la morte del cinematografo, soppiantato dalle talkies. Questa rivoluzione è inarrestabile a parere di Stefano Pittaluga, che vi vede il trionfo del paradigma dell’imitazione realistica. C’è allarme tra gli attori e le attrici, perché non basta la bellezza fisica: si chiede voce, intonazione, dizione. Il cinema sonoro aprirà le porte ai cantanti lirici italiani, che già vedono il trionfo internazionale. Ci sarà perdita di occupazione per gli orchestrali delle sale, ma potranno essere occupati nei teatri di posa. Il nuovo cinema sonoro a vocazione musicale rappresenterà una indubbia concorrenza per il teatro lirico, ma lo farà tuttavia in modo del tutto proprio: le riduzioni cinematografiche delle opere liriche faranno vedere gli antefatti e gli episodi di passaggio che a teatro vengono solo riferiti. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Benito | Mussolini | |
Stefano | Pittaluga | produttore |
Mander | ||
Martinelli | ||
Pertile | ||
Tito | Schipa | Cantante |
Beniamino | Gigli | Cantante |
Titta | Ruffo | Cantante |
Fëdor Ivanovič | Šaljapin | cant |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Aida | Aida | Giuseppe Verdi |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |