Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Tito Schipa e il “Film” sonoro |
[FM-2018-114] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | s. n. |
Titolo | Tito Schipa e il “Film” sonoro |
Rivista | L'Eco del Cinema - Organo dell'Industria e Commercio cinematografico, (1929, n. 66) |
Bologna, Arti Grafiche Cosini-Aldrovandi | |
28 - 28. |
Abstract | Visita di Tito Schipa agli stabilimenti della Metro Goldwin Mayer. Invitato ad assistere alle riprese di Dinamite di Cecil DeMille, Schipa osserva la perfezione tecnica del film sonoro americano, in cui riconosce lo strumento per una rinascita dell’opera. Sarà possibile presentare un’opera e goderne in forma di film sonoro, come pure tramandare alle future generazioni, insieme alla voce, anche l’aspetto dell’artista. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Tito | Schipa | Cantante |
Enrico | Caruso | Cantante |
Cecille | DeMille | Regist |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Dinamite | Dynamite | 1929 | Cecil DeMille |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |