Pagina principale > Progetti di ricerca > Musiche per film nei periodici italiani > Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz |
[FM-2018-097] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | s. n. |
Titolo | Editori, interpreti e direttori del film parlante Cantante di Jazz |
Rivista | Cine-Gazzettino, (24/8/1929) |
Bologna, Tip. Luigi Parma | |
2 - 2. |
Abstract | Vicende della casa di produzione Warner Brothers, dagli esordi con The Great Train Robbery al successo del cinema sonoro con The Jazz Singer e il sistema Vitaphone. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Warner Brothers | produttori | |
Al | Jolson | Attore, Cantante |
Alan | Crosland | Regista |
May | McAvoy | Attrice |
Warner | Oland | attore |
Eugenie | Bessere | attore |
Otto | Lederer | attore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Il cantante di Jazz | The Jazz Singer | 1927 | Alan Crosland | |
Assalto al treno | The Great Train Robbery | 1903 | Edwin S. Porter |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |