Home > Research projects > Film music in italian periodicals > I diritti di Mozart |
[FM-2018-074 ] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | I diritti di Mozart |
Rivista | Amadeus, (III, 14, gennaio 1991) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
36 - 39. |
Abstract | La musica di Mozart ha un ampio utilizzo nel cinema dall’epoca del muto fino ad oggi. L'autore analizza in primo luogo i film che «non si possono neppure concepire senza il contributo della musica di Mozart», e cita il film di Robert Bresson Un condannato a morte è fuggito dove la Messa in do minore di Mozart secondo Cosulich costituisce un «contrappunto mistico» al mondo materiale. Altri film sono Padre padrone dei fratelli Taviani e La mia Africa di Sidney Pollack dove l'interruzione dell'esecuzione del concerto per clarinetto e orchestra di Mozart rappresenta il conflitto tra i livelli culturali. La parte centrale dell'articolo è dedicata alla discussione del film Amadeus di Miloš Forman. L'idea generale di Cosulich è che il regista esplora il fenomeno della genialità (perfino dal punto di vista neuroscientiffico), della diversità: «non è un film musicale propriamente detto: è un film che usa la musica come catalizzatore drammatico...». Contemporaneamente al film Amadeus, il regista Pupi Avati gira il film Noi tre, dove Mozart (secondo Cosulich) invece di un alieno di «origine divine» viene raffigurato come «uno di noi». L'ultima parte dell'articolo è dedicata alle critiche a Miloš Forman. L'autore difende il regista dai musicofili che vogliono vedere il compositore come un «santino», sostenendo che la diffusione della sua musica soprattutto tra le nuove generazioni giustifica la scelta di privarlo di «ogni aspetto di accademismo». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Wolfgang Amadeus | Mozart | Compositore |
Miloš | Forman | Regista |
Robert | Bresson | Regista |
Vittorio | Taviani | Regista |
Paolo | Taviani | Regista |
Johann | Hölzel (Falco) | Cantante e musicista |
Bo | Widerberg | Regista |
Ulf | Björlin | Compositore |
Jorgen | Persson | direttore della fotografia |
Lindsay | Anderson | Regista |
Myra | Hess | pianista |
Éric | Rohmer | Regista |
Egisto | Macchi | Compositore |
Sidney | Pollack | Regista |
John | Barry | Compositore |
Tom | Hulce | attore |
Kurt | Luedtke | Sceneggiatore |
Karen | Blixen | scrittrice |
Nicola | Piovani | Compositore |
Ermanno | Comuzio | critico cinematografico e musicale |
Peter | Shaffer | drammaturgo |
Josef | Losey | Regista |
Ingmar | Bergman | Regista |
Joseph | Haydn | Compositore |
Georg Friedrich | Händel | Compositore |
Ludwig van | Beethoven | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Amadeus | Amadeus | 1984 | Miloš Forman | Wolfgang Amadeus Mozart |
Elvira Madigan | Elvira Madigan | 1967 | Bo Widergberg | Ulf Björlin |
Ascolta la Gran Bretagna | Listen to Britain | 1942 | Humphrey Jennings | Wolfgang Amadeus Mozart |
Un condannato a morte è fuggito | Un condamné à mort s'est échappé ou Le vent souffle où il veut | 1956 | Robert Bresson | Wolfgang Amadeus Mozart |
Padre padrone | Padre padrone | 1977 | Vittorio Taviani, Paolo Taviani | Egisto Macchi |
La mia Africa | Out of Africa | 1985 | Sidney Pollack | John Barry |
Kaos | Kaos | 1984 | Vittorio Taviani, Paolo Taviani | Nicola Piovani |
ll flauto magico | Trollflöjten | 1975 | Ingmar Bergman | Wolfgang Amadeus Mozart |
Don Giovanni | Don Giovanni | 1979 | Joseph Losey | Wolfgang Amadeus Mozart |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Alla Turca (Marcia Turca) finale dalla sonata per pianoforte n. 11 in La maggiore K 331, | Alla Turca finale von Klaviersonate Nummer 11 A-dur) K331 | Wolfgang Amadeus Mozart |
Concerto n.21 per pianoforte e orchestra in Do maggiore, K467 Secondo movimento | Das 21. Klavierkonzert in C-Dur K 467 2. Satz | Wolfgang Amadeus Mozart |
Concerto n.17 per pianoforte e orchestra in Sol Maggiore, K.453 | Das 17. Klavierkonzert in G-Dur, KV 453, | Wolfgang Amadeus Mozart |
La Messa in do minore K427 | Große Messe in c-Moll K427 | Wolfgang Amadeus Mozart |
Concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore KV 622 | Das Klarinettenkonzert in A-Dur K 622 | Wolfgang Amadeus Mozart |
Le Nozze di Figaro, K492, IV atto, Cavatina L'ho perduta, me meschina | Le Nozze di Figaro, K492, IV Akt, Cavatine Barbarinas: „L’ho perduta… me meschina“ | Wolfgang Amadeus Mozart |
Requiem in Re minore K 626 | Das Requiem in d-Moll (KV 626) | Wolfgang Amadeus Mozart |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |