Home > Research projects > Film music in italian periodicals > La passione del Gigante per la fata Ofelia |
[FM-2018-060] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | La passione del Gigante per la fata Ofelia |
Rivista | Amadeus, (Anno II, 8, luglio 1990) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
40 - 42. |
Abstract | L'autore analizza le implicazioni politiche del film «La Symphonie Fantastique» dedicato alla vita del compositore Hector Berlioz. Il film fu prodotto alla Continental Films (società francese a capitali tedeschi gestita da Alfred Greven) durante l'occupazione nazista della Francia. Il contenuto del film fece arrabbiare Goebbels per il suo patriottismo (film cocardier). Cosulich afferma che, al contrario della musica dei compositori romantici e di Čiajkovskij la musica di Berlioz non è stata quasi mai usata nel e lo spiega col fatto che Berlioz compone la «musica a soggetto» che «già si prefigura come musica per film» e quindi «il suo collage col cinema risulta in pratica esteticamente molto discutibile». L'autore nota che la biografia del compositore è descritta con parecchia libertà seguendo un'interpretazione ideologica: la prima moglie del compositore Harriett Smithson viene «demonizzata» secondo Cosulich per il risentimento verso gli inglesi che ricorreva nel cinema francese durante l'occupazione. Comunque il motivo politico centrale è «l’immortalità» dell'arte francese, «personificata non solo da Berlioz, ma da tutti i celebri contemporanei che gli fanno corona». Al termine dell'articolo viene espresso il dubbio che qualcuno abbia visto il film. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Josef | Goebbels | Politico |
Hector | Berlioz | Compositore |
Carl Maria von | Weber | Compositore |
Christian | Christian-Jaque (Maudet) | Regista, Attore |
Georges | Méliès | Regista, Attore |
Charles | Gounod | Compositore |
Pëtr Il'ič | Čajkovskij | Compositore |
Harriet | Smithson | Attrice |
Louis | Berlioz | figlio di Hector Berlioz |
Camille | Moke (Pleyel) | pianista |
Camille | Pleyel | compositore, pianista |
Maria | Recio (Marie-Geneviève Martin) | Cantante |
Victor | Hugo | scrittore |
Jean-Louis | Barrault | attore |
Alfred | Greven | produttore cinematografico |
Orson | Welles | Regista |
Paul | Misraki | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Delirio d'amore | La Symphonie Fantastique | 1942 | Christian-Jaque | Hector Berlioz, Carl Maria von Weber |
Delirio d'amore | La damnation du docteur Faust | 1904 | Georges Méliès | Hector Berlioz, Carl Maria von Weber |
Delirio d'amore | Faust aux enfers | 1903 | Georges Méliès | Hector Berlioz, Carl Maria von Weber |
Le perle della corona | Les perles de la couronne | 1937 | Sacha Guitry | Jean Françaix |
Rapporto confidenziale | Mr. Arkadin | 1955 | Orson Welles | Paul Misraki |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Faust, opera | Faust | Charles Gounod |
Sinfonia Fantastica, Episodio della vita di un artista in cinque parti, op. 14 | La Symphonie Fantastique Épisode de la vie d'un artiste, en cinq parties op.14 | Hector Berlioz |
Grande messa dei morti, Requiem op.5 | Grande messe des morts, op. 5 | Hector Berlioz |
Faust, opera | La dernière nuit de Sardanapale, cantata | Hector Berlioz |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |