Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Nel duro confronto con Stalin Sciostakovič è sull'altalena |
[FM-2018-056] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | Nel duro confronto con Stalin Sciostakovič è sull'altalena |
Rivista | Amadeus, (Anno II, 4, Marzo, 1990) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
45 - 48. |
Abstract | L'articolo è dedicato al film Testimony (1988) di Tony Palmer, tratto dalle memorie di Dmitrij Šostakovič trascritte da Solomon Volkov. Nella sua riflessione sul genere dei film che raccontano la vita di un musicista, Cosullich sostiene che partendo dal cinema sentimentale questi film si avvicinano sempre più al cinema d'autore. Cosulich contrappone a Testimony il film di Miloš Forman Amadeus, dove, a suo avviso, Forman si pone in primo luogo il problema della natura del genio, della sua diversità, e vede Mozart come un «alieno in possesso di un talento» difficile da comprendere e, in secondo luogo, «il conflitto tra l'arte libera e l'arte servile». Tony Palmer invece racconta la vita di Šostakovič attraverso il prisma di «un comune mortale che opera in una società totalitaria», usando anche le sue conoscenze musicologiche. La produzione musicale del compositore è condizionata dai rapporti con il dittatore Stalin, e attraverso la musicografia, più che la biografia, Palmer dimostra come il genio di Šostakovič si riveli sia nella musica della libera ispirazione, sia in quella «condizionata dalla "cultura" del committente». Nella parte seguente Cosullich racconta la cinebiografia di Šostakovič. Da giovane accompagnava al pianoforte i film muti, poi per tutta la vita collaborò con i diversi registi. Il sodalizio più importante legava il compositore con i registi Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg. Nella musica per film come nella musica accademica l'ombra del dittatore spingeva Šostakovič a comporre musica per film che celebravano il potere. In conclusione Cosulich cita i film che utilizzano la musica non filmica di Šostakovič: un film anti-comunista, Il sipario di ferro di William Wellman, I sequestrati di Altona di Vittorio de Sica e l'uso «più vicino al suo significato originario» in Edipo Re di Pier Paolo Pasolini. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Dmitrij | Šostakovič | Compositore |
Solomon | Volkov | Scrittore, musicologo |
Tony | Palmer | Regista |
Wolfgang Amadeus | Mozart | Compositore |
Miloš | Forman | Regista |
Antonio | Salieri | Compositore |
Richard | Wagner | Compositore |
Richard | Burton | attore |
Anton | Čechov | scrittore |
Iosif | Stalin | Politico |
Ben | Kingsley | attore |
Mahatma | Gandhi | politico, filosofo |
Bertold | Brecht | drammaturgo |
Lev | Oborin | pianista |
Grigorij | Kozincev | regista |
Leonid | Trauberg | Regista |
Gennadij | Roždestvenskij | Direttore d'orchestra |
Alexander | Puškin | scrittore |
Michail | Čiaureli | Regista |
Pier Paolo | Pasolini | Regista |
William | Wellman | Regista |
Vittorio | De Sica | Regista |
Jean-Paul | Sartre | filosofo, scrittore |
Cyril J. | Mockridge | Compositore |
Nino | Rota | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Testimony | 1988 | Tony Palmer | Dmitrij Šostakovič | |
Amadeus | 1984 | Miloš Forman | Wolfgang Amadeus Mozart | |
Wagner | 1983 | Tony Palmer | Richard Wagner | |
La Nuova Babilonia | Novij Vavilon | 1929 | Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg | Dmitrij Šostakovič |
Amleto | Gamlet | 1964 | Grigorij Kozincev | Dmitrij Šostakovič |
La caduta di Berlino | Padeniye Berlina | 1950 | Michail E. Čiaureli | Dmitrij Šostakovič |
L'indimenticabile 1919 | Nezabyvaemij god 1919 | 1951 | Michail E. Čiaureli | Dmitrij Šostakovič |
Incontro sull'Elba | Vstrecha na El'be | 1949 | Grigorij Aleksandrov | Dmitrij Šostakovič |
Il sipario di ferro | The Iron curtain | 1948 | William Wellman | Cyril J. Mockridge |
I sequestrati di Altona | I sequestrati di Altona | 1962 | Vittorio De Sica | Nino Rota |
La giovinezza di Massimo | Unost' Maksima | 1935 | Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg | Dmitrij Šostakovič |
Edipo Re | Edipo Re | 1967 | Pier Paolo Pasolini |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
La Sinfonia n.1 in Fa minore (op.10) | Simfonia n.1, f-moll, op.10 | Dmitrij Šostakovič |
Il naso (opera) | Nos | Dmitrij Šostakovič |
La sinfonia n.11 in sol minore op.103, L'anno 1905, III mov. Adagio L'eterno ricordo | Simfonia n.11, g-moll, op.103 1905 god. Adagio Večnaja pamjat' | Dmitrij Šostakovič |
Canto rivoluzionario Varsavjanka | revoluzionnaja pesnja Varšavjanka |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |