Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Cinema «da camera» per un quartetto protagonista |
[FM-2018-051] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Callisto Cosulich |
Titolo | Cinema «da camera» per un quartetto protagonista |
Rivista | Amadeus, (anno II, 5, aprile 1990) |
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici | |
41 - 43. |
Abstract | Nella prima parte dell'articolo Calisto Cosulich propone un breve sguardo panoramico sui primi film con i protagonisti musicisti. I film, per quanto possa sembrar strano, appartengono al genere del cinema dell'orrore: Ortacs Hände (Le mani dell'altro) del regista Robert Wiene (1924) dove il pianista ogni tanto commette orribili delitti avendo le mani trapiantate di un assassino, due remake con la stessa trama, e il film The Walking Dead (L'Ombra che cammina) (1936, di Michael Curtiz) dove il pianista veniva accusato di assassinio, condannato a morte e grazie a uno scienziato torna in vita per dimostrare la sua innocenza. La musica romantica del repertorio ricrea il contrasto tra il bene e il male proposto dalla trama. Nella seconda parte si parla della «fragile e preziosa armonia» necessaria per tenere insieme un qualsiasi gruppo di persone o di amici. Prima di analizzare il film Quartetto Basileus, Cosulich cita i film Ci eravamo tanto amati di Scola, La bella brigata di Duvivier anch'essi incentrati sulla questione dell'amicizia e della sua dissoluzione. Cosulich nota il riferimento del regista Fabio Carpi ad immagini letterarie, in particolare di Marcel Proust. Nel film prevale la musica diegetica eseguita dal quartetto. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Robert | Wiene | Regista |
Conrad | Veidt | Attore |
Maurice | Renard | scrittore |
Karl | Freund | Regista |
Peter | Lorre | attore |
Edmont T. | Greville | Regista |
Mel | Ferrer | attore |
Michael | Curtiz | Regista |
Boris | Karloff | attore |
Sergej | Rachmaninov | Compositore |
Fabio | Carpi | Regista |
Franz | Schubert | Compositore |
Julien | Duvivier | Regista |
Viviane | Romance | Attrice |
Marcel | Proust | scrittore |
Claude | Debussy | Compositore |
Bedrich | Smetana | Compositore |
Ludwig van | Beethoven | Compositore |
Armando | Trovajoli | Compositore |
Ettore | Scola | Regista |
Claude | Bolling | Compositore |
Anton | Rubenstein | Compositore |
Maurice | Yvail | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Le mani dell'altro | Orlac's Hände | 1924 | Robert Wiene | Pierre Oser |
Il gabinetto del dottor Caligari | Das Cabinet des Dr. Caligari | 1920 | Robert Wiene | Giuseppe Becce |
Amore folle | Mad Love | 1935 | Karl Freund | Dimitri Tiomkin |
Le mani dell'altro | The Hands of Orlac | 1962 | Edmond T. Greville | Claude Bolling |
L'ombra che cammina | The Walking Dead | 1936 | Michael Curtiz | Anton Rubenstein |
Quartetto Basileus | Quartetto Basileus | 1983 | Fabio Carpi | Franz Schubert, Claude Debussy, Bedrich Smetana |
La bella brigata | La belle équipe | 1936 | Julien Duvivier | Maurice Yvain |
C'eravamo tanto amati | C'eravamo tanto amati | 1974 | Ettore Scola | Armando Trovajoli |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Quartetto per archi in re minore n. 14, D. 810 La Morte e la Fanciulla | Sreichquartett Nr. 14, d-moll, op. post., D 810 Der Tod und Das Mädchen | Franz Schubert |
Quartetto per archi in Sol minore | Quatuor à cordes en sol mineur | Claude Debussy |
Quartetto per archi in Mi minore | Smyčcovy kvartet No. 1 e-moll | Bedrich Smetana |
Quartetto per archi in Mi bemolle maggiore op.74 | Sreichquartett Nr. 10 Es-Dur op.74 | Ludwig Van Beenhoven |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |