Dati articolo

[FM-2018-046]
[articolo]
Autore Callisto Cosulich
Titolo E le note di Gustav Mahler diventano subito popolari
Rivista Amadeus, (Anno II, 2, gennaio 1990)
Milano, De Agostini - Rizzoli Periodici
37 - 38.


Abstract L'articolo tratta dell'accompagnamento musicale per Morte a Venezia di Luchino Visconti. La scelta della musica preesistente di Mahler fu naturale per Visconti che affermava: «Io stesso sono dell'epoca di Mann, Proust, Mahler». La scelta dell'Adagetto dalla Quinta sinfonia è venuta spontanea, ma «è stato subito evidente che combaciava a perfezione, [...]coincidendo con immagini, tagli, movimenti, ritmi interni». Dopo aver ricordato che in un primo tempo la scelta di Visconti si era orientata sui Kindertotenlieder, Cosulich fa una digressione sulla storia dei rapporti tra musica e cinema e conclude che: «la musica "a soggetto" è già di per sé una prefigurazione della musica per film». Così, ad esempio, secondo il critico Vittorio Gelmetti L'Ouverutre 1812 di Čajkovskij è un «commento musicale per un film ipotetico» e in generale il «Čajkovskij minore» fu per lui uno dei padri virtuali della musica per film. Visconti però aveva bisogno della musica assoluta, da piegare alle esigenze dello scenario, «preferiva subordinare il ritmo delle musiche a quello delle immagini». L'autore ricostruisce brevemente la parabola del cinema visconteo attraverso le sue scelte musicali: Verdi, Glück, la musica del tardo postromanticismo, giungendo poi ad affermare che Visconti, al contrario di Thomas Mann, non prende le distanze dai protagonisti: per Visconti è una drammatica e abbastanza personale interrogazione sul destino dell'arte, uno «Spettacolo della Morte dove la morte è la "fine di una cultura"» - quella di Visconti, Mahler, Mann e Proust.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
LuchinoVisconti Regista
NicolaBadaluccoSceneggiatore
ThomasMannScrittore
MarcelProustscrittore
VittorioGelmettiCompositore
SergioLeoneRegista
EnnioMorriconeCompositore
VittorioDe SicaRegista
NinoRotaCompositore
SilvanaManganoAttrice
GiuseppeRosatiCompositore


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
Morte a Venezia1971Luchino ViscontiGustav Mahler
I sequestrati di Altona1962Vittorio De SicaNino Rota
Ossessione1943Luchino ViscontiGiuseppe Rosati
Senso1954Luchino ViscontiGiuseppe Verdi, Anton Bruckner, Nino Rota


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore
Sinfonia n. 5 in do diesis minore, IV movimento AdagiettoDie 5.Sinfonie in cis-moll IV Satz AdagiettoGustav Mahler
Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggioreDie 10. Sinfonie in Fis-DurGustav Mahler
Canti per i bambini mortiKindertotenliederGustav Mahler
Overture 1812Toržestvennaja uvert'ura «1812 god», op. 49Pëtr Il'ič Čajkovskij
Sinfonia n. 11 in Sol minore op. 103 «L'Anno 1905»Simfonia n. 11 sol minor op. 103 «1905-ij god»Dmitrij Šostakovič
La TraviataLa TraviataGiuseppe Verdi
Orfeo ed EuridiceChristoph Willibald Glück
La MarsiglieseLa Marseillaise


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2018-03-22, last modified 2019-03-27


Fulltext:
Download fulltext
PDF

Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)