000058105 001__ 58105
000058105 005__ 20190326220004.0
000058105 020__ $$a978-88-6274-551-2
000058105 037__ $$aFL-2018-514
000058105 084__ $$225372
000058105 245__ $$aIl corpus innografico attribuito a Fozio. Edizione critica e analisi musicale
000058105 260__ $$aVenezia$$aAlessandria$$bFondazione Ugo e Olga Levi onlus$$bEdizioni dell'Orso$$c2014
000058105 300__ $$aVIII, 550 p.
000058105 340__ $$atesto a stampa
000058105 490__ $$aHellenica, 52
000058105 508__ $$aSPNP
000058105 500__ $$aTrascrizione e traduzione dei testi letterari e analisi dei testi musicali.Volume non disponibile, rivolgersi all'editore.
000058105 600__ $$aSilvia$$cTessari$$gAutore
000058105 610__ $$aFondazione Ugo e Olga Levi$$gEditore
000058105 610__ $$aEdizioni dell'Orso$$gEditore
000058105 651__ $$aVenezia$$gItaly
000058105 651__ $$aAlessandria$$gItaly
000058105 852__ $$aI-Vlevi
000058105 8564_ $$s57169$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/58105/files/Fozio2014_Extr.pdf$$yEstratto (frontespizio, indice)
000058105 8564_ $$s4752$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/58105/files/Fozio2014_Extr.gif?subformat=icon$$xicon$$yEstratto (frontespizio, indice)
000058105 8564_ $$s6894$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/58105/files/Fozio2014_Extr.jpg?subformat=icon-200$$xicon-200$$yEstratto (frontespizio, indice)
000058105 90600 $$avolume
000058105 90600 $$dmonografia
000058105 930__ $$aL 1596
000058105 960__ $$ahttp://id.sbn.it/bid/VEA1153094
000058105 960__ $$cLa magmatica e a volte impervia produzione innografica bizantina conosce tra i suoi autori un Fozio, il cui nome si legge in codici manoscritti databili dal X secolo in poi. L'erudizione greca e occidentale, nel lento ma progressivo procedere degli studi, ha attribuito sempre gli inni foziani di volta in volta scoperti al grande patriarca (858-867; 877-886), lodandolo come santo e melodioso uccello canoro della Chiesa, o al contrario segnalando talvolta con malcelato stupore la profonda pietas religiosa espressa nei canti del dotto artefice dello Scisma. In questo volume il corpus è analizzato e pubblicato con traduzione italiana (di cinque inni si offre la prima edizione). Nell'innografia, la parola della lode e della supplica alla Trinità, alla Madonna e ai santi si riveste di musica, divenendo canto. Per questo motivo l'analisi metrica dei componimenti foziani si fonda qui sul dettagliato esame di manoscritti musicali, vergati nella cosiddetta notazione mediobizantina, che lasciano intravedere qualche luce in merito alla melodia su cui i canoni, gli irmi e gli sticheri del corpus erano intonati durante i riti religiosi dell'Ortodossia. Si elencano infine gli elementi strutturali, linguistici, stilistici e metrici che possono indirizzare verso una prima valutazione critica dei componimenti, al fine di distinguere quelli a buon diritto ascrivibili al patriarca da quelli probabilmente da attribuirsi ad omonimi autori, da quelli senza dubbio spurii.
000058105 980__ $$bProduzione editoriale