La Face Bianconi, Giuseppina (Curatore)

Il Mulino (Editore)
Fondazione Ugo e Olga Levi (Editore)


[testo a stampa]
[monografia]
Titolo La didattica dell'ascolto
Pubblicazione Bologna : Il Mulino, 2006
493-733 p.
Serie/Collana Musica e storia, XIV/3 (dicembre 2006)
Contenuto Contiene: Premessa, p. 493; MASSIMO BALDACCI, La didattica generale come scienza dell’insegnamento, pp. 495-501; BERTA MARTINI, La funzione formativa delle discipline, pp. 503-510; GIUSEPPINA LA FACE BIANCONI, La didattica dell’ascolto, pp. 511-541; TAVOLA ROTONDA I. Musica medievale e rinascimentale. Alleluia «Dies sanctificatus» (in Nativitate Domini, ad missam in die): CRISTINA BALDO, Ascolto musicale, filo d’Arianna nel labirinto sonoro, pp. 545-561; MARIO CARROZZO, Il “cantus obscurior” e la mente bicamerale. Strategie di ascolto del canto liturgico nella didattica per gli adulti, pp. 563-578; DANIELE SABAINO, Per un’integrazione di musica e cultura. Spunti tematici interdisciplinari per lezioni a studenti universitari di discipline umanistiche, pp. 579-590; TAVOLA ROTONDA II. L’età classico-romantica. Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in si minore D 759: I tempo (Allegro moderato): SILVANA CHIESA, Questa musica racconta? Ascoltare una trama, pp. 593-606; PAOLO GALLARATI, Il primo movimento dell’“Incompiuta”, pp. 607-615; FERRUCCIO TAMMARO, Una traversata con l’“Incompiuta”, pp. 617-635; TAVOLA ROTONDA III. Il melodramma. Georges Bizet, Carmen, “Près des remparts de Séville” (“Seguidilla”): ANDREA CHEGAI, Duttilità e specificità di un modello didattico a destinazione universitaria, pp. 639- 648; ANNA MARIA FRESCHI, «Carmen, c’est moi». Un’ipotesi di percorso didattico nella seconda superiore tra rispecchiamento e rivisitazione, pp. 649-662; GIORGIO PAGANNONE, «Carmen» spiegata ai piccoli (scuola primaria), pp. 663-675; TAVOLA ROTONDA IV. La musica del Novecento. Elliott Carter, Riconoscenza per Goffredo Petrassi per violino solo: FRANCESCO GATTA, L’ascolto musicale mediato, pp. 681-697; STEFANO MELIS, Un’esperienza d’ascolto nella Scuola media di un Conservatorio, pp. 699-714; RAFFAELE POZZI, Didattica dell’ascolto e musica d’arte. Come proporre «Riconoscenza per Goffredo Petrassi» di Carter a bambini di sei anni, pp. 715- 733
Numero monografico dai Seminari della Fondazione Ugo e Olga Levi, in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale”.


Contiene:


Copia in biblioteca I-Vlevi, [non collocato]
Si trova in Apri scheda

Risorse correlate

Titolo superiore

Altre informazioni

Schedatore SPNP


 Record created 2018-02-12, last modified 2018-05-11



Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)