Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario "La musica nella storia della civiltà bizantina", Venezia, Fondazione Levi, 6-8 maggio 1993. - Contiene: GIULIO CATTIN, Premessa, pp. VII-XI; ENRICA FOLLIERI, L’innografia bizantina dal contacio al canone, pp. 1-32; ENRICO VALDO MALTESE, Sulle tracce dello ‘spettacolo sacro’ a Bisanzio, pp. 33-41; ANTONIO CARILE, Le cerimonie musicali alla corte bizantina, pp. 43- 60; FERNANDA DE’ MAFFEI, Gli strumenti musicali a Bisanzio, pp. 61-110; RITVA MARIA JACOBSSON, Sur la tradition liturgique locale dans la basilique de San Marco. L'Office vénetien de st. Marc l'évangéliste, pp. 111-136; SUSAN RANKIN, From liturgical Cerimony to public Ritual: “Quem queritis” at St. Mark's, Venice, pp. 137-191; THOMAS FORREST KELLY, Musical Relations between Venice and Benevento, pp. 193-207; RAFFAELLA CAMILOT-OSWALD, L’Ufficio di s. Ermagora nella tradizione manoscritta di Aquileia/Cividale e a San Marco: esame comparativo delle fonti, pp. 209-237; GIAMPAOLO ROPA, La tradizione marciana e le consuetudini liturgiche dell’area emilianoromagnola (Ravenna, Bologna e Nonantola), pp. 239-269; ANNA VILDERA, Il Santorale marciano e il Santorale della chiesa di Padova, pp. 271-300; ELENA PETTERLINI, Il Santorale marciano e il Santorale della chiesa di Verona, pp. 301-313; Indice dei nomi e dei luoghi, pp. 317-328; Indice delle fonti, pp. 329-333; Indice dei testi liturgici, pp. 334-339 |