Home > Research projects > Film music in italian periodicals > La gioia di Vassili e il dolore di Pudovkin |
[FM-2017-1076] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Guido Aristarco |
Titolo | La gioia di Vassili e il dolore di Pudovkin |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 18, 1 09 1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
154 - 156. |
Abstract | Il film su Korsakov viene giudicato in base ai parametri del film biografico musicale, elaborati dalla redazione di Cinema Nuovo: la vita dell'artista deve essere inserita efficacemente nella vicenda sociale e storica della sua epoca e della sua nazione, ma questo non succede, anzi, da parte degli autori c'è persino una sopravvalutazione della personalità del musicista del gruppo dei Cinque. Il film di Mizoguchi viene criticato per il suo formalismo, evidente anche nella costruzione della musica, comunque giudicata «inconsueta». |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Rimskij-Korsakov | 1953 | Roshal, Kazanskij | Georgi Sviridov | |
I racconti della luna pallida d'agosto | Ugetsu Monogatari | 1953 | Kenji Mizoguchi | Fu |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |