Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Americanismo, Editori e Siae |
[FM-2017-033] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Ezio Carabella |
Titolo | Americanismo, Editori e Siae |
Rivista | Il musicista, (1937, IV, n. 8) |
Roma, Organo Ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista Musicisti | |
135 - 135. |
Abstract | Con toni marcatamente fascisti, Carabella accusa l’editore Alfredo Curci, reduce da un viaggio ad Hollywood, di rappresentare all’interno della SIAE gli interessi delle grandi case di produzione americane. L’autore dunque sollecita «chi di dovere» per intervenire e capire il motivo per cui questo editore occupava un posto decisionale nella Società degli autori. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Alfredo | Curci | editore |
Jack | Robbins | editore |
Leonard S. | Feist | editore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |