Home > Research projects > Film music in italian periodicals > La musica per film in Inghilterra |
[FM-2016-390] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Ernest Irving |
Titolo | La musica per film in Inghilterra |
Rivista | Bianco e nero, (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950) |
Roma, Edizioni dell'Ateneo | |
122 - 125. |
Abstract | Irving passa in rassegna alcuni esempi di musica scritta per film inglesi (cita compositori quali John Greenwood, Georges Auric, William Walton, Richard Addinsell, Clifton Parker). Menziona la musica di Vaughan Williams per La tragedia del Capitano Scott come uno degli esempi più alti. Due casi più recenti di successo (delle musiche ancor prima che dei film per cui esse sono state composte) sono le musiche di Anton Karas per Il terzo uomo (il tema di Harry Lime è diventato popolarissimo) e The blue lamp di Basil Dearden (ove la musica viene impiegata in modo essenziale). Questione sull’eccessivo impiego del sottofondo musicale; a detta di Irving, nei film inglesi non si riscontra un eccesso. Il vantaggio di ascoltare la musica al cinema è quello di avere una percezione più nitida di partiture anche molto complesse. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Richard Stewart | Addinsell | Compositore |
William | Alwyn | Compositore |
Arthur | Bliss | Compositore |
Anthony | Collins | Compositore |
Brian | Easdale | Compositore |
Ben | Frankel | Compositore |
John | Greenwood | Compositore |
Anton | Karas | Compositore |
Louis | Levy | Compositore |
Muir | Mathieson | Compositore |
Wolfgang Amadeus | Mozart | Compositore |
Clifton | Parker | Compositore |
Alan | Rawsthorne | Compositore |
William | Walton | Compositore |
Ralph | Vaughan Williams | Compositore |
Ian | Whyte | Compositore, direttore d'orchestra |
Basil | Dearden | Regista |
Carol | Reed | Regista |
Ernest | Irving | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Fantasia | Fantasia | 1940 | James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe Jr., Norman Ferguson, Jim Handley, T. Hee, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen | Johann Sebastian Bach, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Paul Dukas, Igor Stravinskij, Ludwig van Beethoven; Amilcare Ponchielli, Modest Mussorgkij, Franz Schubert |
Anna Karenina | Anna Karenina | 1948 | Julien Duvivier | Constant Lambert |
Le avventure di Oliver Twist | Oliver Twist | 1948 | David Lean | Arnold Bax |
Carlo di Scozia | Bonnie Prince Charlie | 1948 | Anthony Kimmins, Alexander Korda | Ian Whyte |
Amleto | Hamlet | 1948 | Laurence Olivier | William Walton |
Enrico V | The Chronicle History of King Henry the Fifth with His Battell Fought at Agincourt in France | 1944 | Laurence Olivier | William Walton |
Sangue blu | Kind Hearts and Coronets | 1949 | Robert Hamer | Ernest Irving |
Idolo infranti | The Fallen Idol | 1948 | Carol Reed | William Alwyn |
I giovani uccidono | The Blue Lamp | 1950 | Basil Dearden | Ernest Irving, Jack Parnell |
Passport to Pimlico | 1949 | Henry Cornelius | Georges Auric | |
I racconti di Hoffmann | The Tales of Hoffmann | 1951 | Michael Powell, Emeric Pressburger | Jacques Offenbach |
Il terzo uomo | The Third Man | 1949 | Carol Reed | Anton Karas |
La tragedia del capitano Scott | Scott of the Antarctic | 1948 | Charles Frend | Ralph Vaughan Williams |
The Last Days of Dolwyn | 1949 | Emlyn Williams | John Greenwood | |
Whisky Galore! | 1949 | Alexander Mackendrick | Ernest Irving |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |