Dati articolo

[FM-2016-388]
[articolo]
Autore Adone Zecchi
Titolo Particolare rilievo della musica in alcuni film
Rivista Bianco e nero, (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950)
Roma, Edizioni dell'Ateneo
49 - 55.


Abstract La musica per film sta acquistando dignità artistica, per cui è normale che diventi oggetto di osservazione da parte della critica. Igor Stravinskij, in una intervista del 1947, ha mostrato la sua avversione per la musica da film. Scrive tra l’altro: “La Musica è un’arte troppo elevata perché possa venire usata a servizio di altre arti”. Zecchi rivendica l’importanza della individualità dell’artista, biasimando invece certe operazioni commerciali (soprattutto americane) dove la musica impiegata appare più anonima e di bassa qualità. Elogio invece dell’impiego di musica da film in alcuni film francesi: tali musiche riescono a creare un’atmosfera, sono genuine, si integrano perfettamente nel tessuto del film. Zecchi cita Hans Eisler, che viene menzionato da Massimo Mila in un suo articolo a favore della musica da film (Il nuovo linguaggio musicale). Mila elogia in particolare la partitura di Boris Vian per il film Sirena. Importanza per Zecchi del senso di continuità col film, fattore più rilevante della coerenza interna alla musica. Elogio anche della musica per film di alcuni film inglesi (William Walton) e italiani (Enzo Masetti). La fusione tra film e musica avviene ad alte temperature artistiche, mentre la saldatura non avviene a basse temperature artistiche.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
RenéClairRegista
KarelSteklýRegista
JohannesBrahmsCompositore
BrianEasdaleCompositore
HansEislerCompositore
EnzoMasettiCompositore
GoffredoPetrassiCompositore
Igor' FëdorovičStravinskijCompositore
BorisVianScrittore, drammaturgo, musicista, compositore
RichardWagnerCompositore
WilliamWaltonCompositore
FrankSinatraCantante
HarryJamesTrombettista
EduardHanslickMusicologo, critico musicale


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
CavalleriaCavalleria1936Goffredo AlessandriniEnzo Masetti
Due marinai e una ragazzaAnchors Aweigh 1945George SidneyCalvin Jackson, George Stoll
Enrico VThe Chronicle History of King Henry the Fifth with His Battell Fought at Agincourt in France1944Laurence OlivierWilliam Walton
FabiolaFabiola1949Alessandro BlasettiEnzo Masetti
GelosiaGelosia1942Ferdinando Maria PoggioliEnzo Masetti
In montagna sarò tuaSpringtime in the Rockies1942Irving CummingsAlfred Newman
Licenza d'amoreNo Leave, No Love1946Charles Martin Calvin Jackson, George Stoll
Piccolo mondo anticoPiccolo mondo antico1941Mario SoldatiEnzo Masetti
Riso amaroRiso amaro1949Giuseppe De SantisGoffredo Petrassi
Scarpette rosseThe Red Shoes1948Michael Powell, Emeric Pressburger Brian Easdale
Il silenzio è d'oroLe silence est d'or1947René ClairGeorges Van Parys
SirenaSiréna 1947Karel Steklý E.F. Burian
Sotto i tetti di ParigiSous les toits de Paris1930René ClairRaoul Moretti , Vincent Scotto
VulcanoVulcano1950William DieterleEnzo Masetti


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2016-12-15, last modified 2019-03-27



Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)