Dati articolo

[FM-2016-380]
[articolo]
Autore Giuseppe Rosati
Titolo Aspetti della musica nel film
Rivista Bianco e nero, (XI, n. 5-6, maggio-giugno 1950)
Roma, Edizioni dell'Ateneo
39 - 43.


Abstract La musica nei film svolge un ruolo sommamente basso. Ma ci sono dei casi, tipo Fantasia, in cui è proprio la musica ad aver avuto la meglio. Il regista è il corrispettivo di un direttore d’orchestra, pertanto il compositore deve operare come se fosse lo stesso regista a comporre. E’ necessario che il compositore penetri la personalità del regista, conosca il suo ‘fondo musicale’ (dal momento che ogni individuo ha il suo ‘fondo musicale’), e gli tolga dei pregiudizi (dovuti magari ad una cattiva educazione musicale). Il compositore dovrebbe iniziare presto a partecipare alla messa in costruzione del film, e viverne l’atmosfera.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
FantasiaFantasia 1940James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe Jr., Norman Ferguson, Jim Handley, T. Hee, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen J. S. Bach, L. van Beethoven, I. F. Stravinskij, A. Ponchielli, F. Schubert
MalombraMalombra1942Mario SoldatiGiuseppe Rosati


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2016-12-13, last modified 2019-03-27



Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)