Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Il film il compositore e il critico |
[FM-2016-350] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Nino Cacìa |
Titolo | Il film il compositore e il critico |
Rivista | Cinema, (VIII, 153, 25/10/1955) |
Roma, Ottavia Vitagliano | |
927 - 928. |
Abstract | L’articolo affronta la questione del rapporto tra la musica e il cinema attraverso una triplice prospettiva; la prima è connessa al punto di vista del compositore, il quale, anche sulla scia di quanto affermato da Goffredo Petrassi, dovrebbe mettere la propria arte al servizio del film. La seconda mette in primo piano la figura del regista, definito deus-ex-machina delle varie parti che compongono la pellicola; secondo l’autore i registi dovrebbero possedere un “animus musicale” (cit.) capace di non sciupare le partiture composte per il film. Infine, Cacìa si sofferma sul ruolo della critica cinematografica che, come scriveva Šostakovič, nella maggioranza dei casi è impreparata ad affrontare la comprensione delle colonne sonore dei film, relegandole ad aspetti secondari. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Michelangelo | Antonioni | Regista |
Giuseppe | De Santis | Regista |
Charlie | Chaplin | Regista, attore |
Jean | Renoir | Regista |
Piero | Nelli | Regista |
Sergej Michajlovič | Ėjzenštejn | Regista |
Michail Il'ič | Romm | Regista |
Goffredo | Petrassi | Compositore |
Giovanni | Fusco | Compositore |
David | Raksin | Compositore |
Mario | Nascimbene | Compositore |
Roman | Vlad | Compositore |
Sergej Sergeevič | Prokof'ev | Compositore |
Dmitrij | Šostakovič | Compositore |
Aram Il'ič | Chačaturjan | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Pattuglia sperduta | 1954 | Piero Nelli | Goffredo Petrassi | |
La signora senza camelie | 1953 | Michelangelo Antonioni | Giovanni Fusco | |
Cronaca di un amore | 1950 | Michelangelo Antonioni | Giovanni Fusco | |
I vinti | 1953 | Michelangelo Antonioni | Giovanni Fusco | |
Roma ore 11 | 1952 | Giuseppe De Santis | Mario Nascimbene | |
Un marito per Anna Zaccheo | 1953 | Giuseppe De Santis | Eduardo Caliendo, Rino Da Positano | |
Le mura di Malapaga | 1949 | René Clément | Roman Vlad | |
Destini di donne | Destinées | 1954 | Christian-Jaque, Jean Delannoy, Marcello Pagliero | Roman Vlad |
Gli occhi che non sorrisero | Carrie | 1952 | William Wyler | David Raksin |
Giulietta e Romeo | 1954 | Renato Castellani | Roman Vlad | |
La marsigliese | La Marseillaise | 1938 | Jean Renoir | Joseph Kosma, Henry Sauveplane |
La carrozza d'oro | Le carrosse d'or | 1952 | Jean Renoir | |
Alexandr Nevskij | Alexandr Nevskij | 1938 | Sergej Michajlovič Ėjzenštejn | Sergej Sergeevič Prokof'ev |
L'ammiraglio Ušakov | Korabli shturmuyut bastiony | 1953 | Michail Il'ič Romm | Aram Il'ič Chačaturjan |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |