Home > Research projects > Film music in italian periodicals > La musica al buio – all’avanguardia |
[FM-2016-346] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Roberto Falciai |
Titolo | La musica al buio – all’avanguardia |
Rivista | Cinematografo, (24.7.1927, n. 11) |
Roma, Alberto Stock | |
10 - 10. |
Abstract | Il secondo intervento della rubrica La musica al buio, riflette in maniera lungimirante e forse pretenziosa sulle nuove possibilità musicali nel cinematografo. Dopo una prima parte dedita a spiegare tramite parabole filosofiche come ciascuna arte sia incompleta, Falciai descrive il cinematografo come arte nuova, adatta al pubblico dell’epoca. Esso si presenta come unione tra musica, anch’essa incompleta, ed elemento visivo. Quella che Falciai chiama arte cinemusicale (cit.) sarebbe la quintessenza del cinema, ovvero la rappresentazione visiva della musica. Per quest’arte, volta alla completezza stilistica, l’autore vede dei possibili precursori e rappresentanti in Beethoven, Chopin, Strauss, Debussy, Rachmaninov, Saint-Saens, Respighi e Casella. Le musiche descrittive di detti compositori offrirebbero, infatti, grandi possibilità di rappresentazione cinematografica. Falciai chiude con la speranza di un superamento del melodramma, ormai statico e banale nelle sue rappresentazioni, da parte del cinema e dell’arte cinemusicale. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Giocondo | Fino | Compositore |
Ludwig Van | Beethoven | Compositore |
Fryderyk | Chopin | Compositore |
Richard | Strauss | Compositore |
Camille | Saint Saens | Compositore |
Ottorino | Respighi | Compositore |
Alfredo | Casella | Compositore |
Claude | Debussy | Compositore |
Sergej | Rachmaninov | Compositore |
Pëtr | Čajkovskij | Compositore |
Aleksandr | Glazunov | Compositore |
Nikolaj | Rinskij-Korsakov | Compositore |
Hector | Berlioz | Compositore |
Robert | Schumann | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Cristo | Christus | 1916 | Giulio Antamoro | / |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Così parlò Zaratustra | Also sprach Zaratustra | Richard Strauss |
Morte e trasfigurazione | Tod und Verklärung | Richard Strauss |
Danza macabra | Danse macabre | Camille Saint-Saens |
La scatola dei giocattoli | La Boite a Joujoux | Claude Debussy |
Nona Sinfonia | Symphonie n. 9 | Ludwig Van Beethoven |
Arabesca | Arabesque n. 1 | Claude Debussy |
Terza Sinfonia | Symphonie n. 3 | Ludwig Van Beethoven |
Sesta Sinfonia | Symphonie n. 6 | Ludwig Van Beethoven |
Risorse correlate | IMDd |
Edizioni critiche |
|