Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Il canto popolare nella vita di Bartòk |
[FM-2016-322] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Luigi Pestalozza |
Titolo | Il canto popolare nella vita di Bartòk |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno V, 76, 10/02/1956 ) |
Milano, Cinema Nuovo Editrice | |
86 - 87. |
Abstract | Pestalozza, ipotizzando un film su Bartòk, ne ripercorre la complessa vicenda artistica, biografica e musicologica, intrecciando il suo lavoro di recupero del canto e della tradizione musicale popolare dell'Europa orientale alla sua attività di compositore e di intellettuale ungherese del primo cinquantennio del Novecento. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Il compositore Glinka | Kompozitor Glinka | 1952 | G. V. Aleksandrov | V. Sebalin |
La giovinezza di Chopin | Mlodosc Chopina | 1952 | A. Ford | K. Serocki |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |