000055126 001__ 55126
000055126 005__ 20220212221029.0
000055126 037__ $$aFM-2016-298
000055126 100__ $$aLuigi Pestalozza
000055126 245__ $$aColonna sonora. Rustichelli
000055126 254__ $$ySì
000055126 302__ $$a348
000055126 302__ $$b---
000055126 340__ $$atesto a stampa
000055126 518__ $$danno V, 96, 15/12/1956
000055126 520__ $$aPestalozza individua immediatamente un topos sfruttato dal musicista del film di Germi: costruendo una melodia in modo minore, tipico della musica popolaresca melanconica e triste, Rustichelli si adegua all'ambientazione romana del Ferroviere. Tuttavia il prodotto non si è abbassato ai criteri meramente commerciali tipici dell'epoca e la musica segue con mestiere le situazioni narrative ideate da Germi, anche se contribuisce al sentimentalismo della pellicola. Segue la recensione ai dischi tratti da colonne sonore, partendo proprio dal film di Germi di cui è uscito immediatamente il vinile.  Rubrica: Colonna Sonora
000055126 760__ $$aCinema Nuovo
000055126 760__ $$dCinema Nuovo Editrice
000055126 760__ $$oMilano
000055126 8564_ $$s821420$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/55126/files/colonna%20sonora%20rustichelli%2015%2012%201956.jpg
000055126 8560_ $$faaagodot@yahoo.it
000055126 90600 $$aarticolo
000055126 90600 $$dspoglio
000055126 920__ $$a$$bIl ferroviere$$c1956$$dP. Germi$$eC. Rustichelli
000055126 980__ $$acritica musicale