Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora |
[FM-2016-249] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Luigi Pestalozza |
Titolo | Colonna sonora |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno VI, 120-121, 15/12/1957) |
Milano, Cinema Nuovo Editrice | |
346 - 347. |
Abstract | Il critico recensisce Le notti bianche di Visconti ricercando il rapporto tra le idee musicali e gli obiettivi (presunti) fissati dal regista, che dalla musica intendeva ottenere determinati aspetti ambientali essenziali per la vicenda: una sorta di musica di scena. Nel documentario di Rescinio-Pistoia, la musica di Santi è nata dal recupero di musiche spagnole del XV e del XVI secolo fedelmente riproposte e Pestalozza evidenzia anche l'efficacia del montaggio e del missaggio di questo film. Rubrica: Colonna Sonora |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Le notti bianche | 1957 | L. Visconti | Rota | |
Lo specchio della cavalleria | 1957 | E. Rescinio, F. Pistoia | P. Santi | |
Senso | 1954 | L. Visconti | Rota, Verdi, Brukner |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |