Pagina principale > Progetti di ricerca > Musiche per film nei periodici italiani > Immagine e parola |
[FM-2016-246] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Carlo L. Ragghianti |
Titolo | Immagine e parola |
Rivista | Cinema, (III, 47, 1/10/1950) |
Roma, Ottavia Vitagliano | |
165 - 167. |
Abstract | Il lungo saggio di carattere teorico mira a confutare le tesi di Arnheim e Rotha secondo i quali il sonoro ripropone il problema del film come arte: la parola, infatti, è vista come vincolo al reale, come mera riproduzione e copia, compromettendo così la capacità espressiva del cinema. Sul versante opposto vengono citate le posizioni di Balász e Pudovkin, i quali sostengono che il suono e la parola non sono affatto elementi di passività naturalistica e che vanno impiegati in modo strettamente funzionale al ritmo cinematografico. Il problema del naturalismo viene affrontato dall’autore a partire da una profonda riflessione estetica sull’arte figurativa, che coinvolge il rapporto tra l’artista e la realtà. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Béla | Balázs | critico, teorico, letterato |
Rudol | Arnheim | storico dell'arte, teorico |
Georg Wilhelm | Pabst | Regista |
René | Clair | Regista |
King | Vidor | Regista |
Vsevolod Illarionovič | Pudovkin | Regista |
Gustav | Machatý | Regista |
Paul | Rotha | Regista |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La tragedia della miniera | Kameradschaft | 1931 | Georg Wilhelm Pabst | G. von Rigelius |
A me la libertà | À nous la liberté | 1931 | René Clair | Georges Auric |
Estasi | Ekstase | 1933 | Gustav Machatý | Giuseppe Becce |
Alleluja! | 1929 | King Vidor |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
Don Carlos | Giuseppe Verdi |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |