Dati articolo

[FM-2016-246]
[articolo]
Autore Carlo L. Ragghianti
Titolo Immagine e parola
Rivista Cinema, (III, 47, 1/10/1950)
Roma, Ottavia Vitagliano
165 - 167.


Abstract Il lungo saggio di carattere teorico mira a confutare le tesi di Arnheim e Rotha secondo i quali il sonoro ripropone il problema del film come arte: la parola, infatti, è vista come vincolo al reale, come mera riproduzione e copia, compromettendo così la capacità espressiva del cinema. Sul versante opposto vengono citate le posizioni di Balász e Pudovkin, i quali sostengono che il suono e la parola non sono affatto elementi di passività naturalistica e che vanno impiegati in modo strettamente funzionale al ritmo cinematografico. Il problema del naturalismo viene affrontato dall’autore a partire da una profonda riflessione estetica sull’arte figurativa, che coinvolge il rapporto tra l’artista e la realtà.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
BélaBalázscritico, teorico, letterato
RudolArnheimstorico dell'arte, teorico
Georg WilhelmPabstRegista
RenéClairRegista
King VidorRegista
Vsevolod IllarionovičPudovkinRegista
GustavMachatýRegista
PaulRothaRegista


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
La tragedia della minieraKameradschaft1931Georg Wilhelm PabstG. von Rigelius
A me la libertàÀ nous la liberté1931René ClairGeorges Auric
EstasiEkstase1933Gustav MachatýGiuseppe Becce
Alleluja!1929King Vidor


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore
Don CarlosGiuseppe Verdi


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record creato 2016-09-05, modificato l'ultima volta il 2019-03-27



Vota questo documento:

Rate this document:
1
2
3
 
(Non ancora recensito)