Home > Research projects > Film music in italian periodicals > La musica moderna nel film |
[FM-2016-226] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Walter Howard Rubsamen |
Titolo | La musica moderna nel film |
Rivista | La rassegna musicale, (1948, XVIII, n. 1) |
Roma, La bussola | |
38 - 46. |
Abstract | In quest’articolo il musicologo statunitense Walter Howard Rubsamen denuncia il disinteresse della cinematografia hollywoodiana nei confronti della musica colta contemporanea e dei suoi protagonisti. A differenza di Francia, Regno Unito e Unione Sovietica, ad Hollywood «la qualità della musica di un film non dipende dal gusto e dall’educazione musicale del compositore o del pubblico, ma da quella dei produttori, dei registi e dei direttori d’orchestra dei teatri cinematografici: e fra costoro pochi comprendono che solo della musica contemporanea è adatta a un soggetto cinematografico attuale» . Con l’ausilio di numerose informazioni filmografiche e di puntuali argomentazioni tecnico-compositive, utilizzate per smascherare i principali cliché presenti nella musica cinematografica statunitense, il musicologo descrive lo «stile di Hollywood»: eccessivo ricorso a sospensioni e appoggiature, per rafforzare «il sentimentalismo» delle scene rappresentate; «sospensioni cromatiche e i molteplici motivi conduttori si susseguono senza requie e postulano con insistenza la risoluzione»; ricorso alla «dissonanza (armonica e non polifonica) […]. per il “cattivo” o per qualche situazione spiacevole o macabra». Indipendentemente dall’epoca e dall’ambientazione del film, lo stile musicale ricorda sempre una «musica del 1880» virata verso un «Liszt sentimentalizzato». Ad esclusione del «moderno linguaggio polifonico», non adatto alla «chiara percezione delle parole» nelle sequenze dialogate, in linea di massima lo stile musicale contemporaneo rispondeva alle esigenze di quei film ambientati nel presente molto meglio di quello stile anacronistico proposto dai produttori di Hollywood. Secondo Rubsamen, semplicità della struttura, brevità delle durate, economia dei mezzi, trasparenza dei colori orchestrali, rigidità delle forme e frequente utilizzo della dissonanza potevano abbinarsi con molta più efficacia alle immagini di questi film. È inoltre giudicato negativamente il massiccio utilizzo di musica extracolta: jazz, swing, «canzonetta di moda» e boogie-woogie. Invece di riproporre pedissequamente solo le formule produttive risultate vincenti fino a quel momento, sarebbe opportuno utilizzare la musica moderna nel cinema anche per incidere nel gusto del grande pubblico, poco avvezzo alla musica dei compositori contemporanei. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Igor | Stravinskij | Compositore |
Alexandre | Tansman | Compositore |
Daniele | Amfiteatrov | Compositore |
Miklós | Rózsa | Compositore |
Bronislaw | Kaper | Compositore |
Alfred | Newman | Compositore |
Louis | Gruenberg | Compositore |
Franz | Waxman | Compositore |
William | Walton | Compositore |
Ralph | Vaughan-Williams | Compositore |
William | Alwyn | Compositore |
John | Ireland | Compositore |
Arthur | Bliss | Compositore |
Paul | Hindemith | Compositore |
Aaron | Copland | Compositore |
Darius | Milhaud | Compositore |
Sergej | Prokof’ev | Compositore |
Béla | Bartók | Compositore |
Charles | Ives | Compositore |
César | Franck | Compositore |
Pëtr Il'ič | Čajkovski | Compositore |
Franz | Liszt | Compositore |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La vita futura | Things to come | 1936 | William Cameron Menzies | Arthur Bliss |
Alexander Nevsky | Aleksandr Nevskij | 1938 | Sergej M. Ėjzenštejn, Dmitrij Vasil'ev | Sergej Prokof’ev |
Of Mice and Men | Uomini e topi | 1939 | Lewis Milestone | Aaron Copland |
The City | 1939 | Ralph Steiner, Willard Van Dyke | Aaron Copland | |
000055054 920__ | White Flood | 1940 | David Wolff, Robert Stebbins, Lionel Berman | Hanns Eisler |
La nostra città | Our Town | 1940 | Sam Wood | Aaron Copland |
Quarto potere | Citizen Kane | 1941 | Orson Welles | Bernard Herrmann |
L’oro del demonio | The divine and Daniel Webster - All That Money Can Buy | 1941 | William Dieterle | Bernard Herrmann |
Il primo dei pochi | Spitfire | 1942 | Leslie Howard | William Walton |
La fiamma del peccato | Double Indemnity | 1944 | Billy Wilder | Miklós Rózsa |
000055054 920__ | Address Unknown | 1944 | William Cameron Menzies | Ernst Toch e non accred. Mario Castelnuovo-Tedesco |
000055054 920__ | Objective Burma | 1944 | Raoul Walsh | Franz Waxman |
000055054 920__ | Memphis Belle | 1944 | William Wyler | Gail Kubik |
000055054 920__ | Henry V | 1944 | Laurence Olivier | William Walton |
La maschera di Dimitrios | The Mask of Demetrios | 1944 | Jean Negulesco | Adolph Deutsch |
Nelle tenebre della metropoli | Hangover Square | 1945 | John Brahm | Bernard Herrmann |
Il ribelle | None But The Lonely Heart | 1945 | Clifford Odets | Hanns Eisler |
I migliori anni della nostra vita | The Best Years of Our Lives | 1946 | William Wyler | Hugo Friedhofer |
Orgasmo | Suspense | 1946 | Frank Tuttle | Daniele Amfitheatrof |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |