Dati articolo

[FM-2016-226]
[articolo]
Autore Walter Howard Rubsamen
Titolo La musica moderna nel film
Rivista La rassegna musicale, (1948, XVIII, n. 1)
Roma, La bussola
38 - 46.


Abstract In quest’articolo il musicologo statunitense Walter Howard Rubsamen denuncia il disinteresse della cinematografia hollywoodiana nei confronti della musica colta contemporanea e dei suoi protagonisti. A differenza di Francia, Regno Unito e Unione Sovietica, ad Hollywood «la qualità della musica di un film non dipende dal gusto e dall’educazione musicale del compositore o del pubblico, ma da quella dei produttori, dei registi e dei direttori d’orchestra dei teatri cinematografici: e fra costoro pochi comprendono che solo della musica contemporanea è adatta a un soggetto cinematografico attuale» . Con l’ausilio di numerose informazioni filmografiche e di puntuali argomentazioni tecnico-compositive, utilizzate per smascherare i principali cliché presenti nella musica cinematografica statunitense, il musicologo descrive lo «stile di Hollywood»: eccessivo ricorso a sospensioni e appoggiature, per rafforzare «il sentimentalismo» delle scene rappresentate; «sospensioni cromatiche e i molteplici motivi conduttori si susseguono senza requie e postulano con insistenza la risoluzione»; ricorso alla «dissonanza (armonica e non polifonica) […]. per il “cattivo” o per qualche situazione spiacevole o macabra». Indipendentemente dall’epoca e dall’ambientazione del film, lo stile musicale ricorda sempre una «musica del 1880» virata verso un «Liszt sentimentalizzato». Ad esclusione del «moderno linguaggio polifonico», non adatto alla «chiara percezione delle parole» nelle sequenze dialogate, in linea di massima lo stile musicale contemporaneo rispondeva alle esigenze di quei film ambientati nel presente molto meglio di quello stile anacronistico proposto dai produttori di Hollywood. Secondo Rubsamen, semplicità della struttura, brevità delle durate, economia dei mezzi, trasparenza dei colori orchestrali, rigidità delle forme e frequente utilizzo della dissonanza potevano abbinarsi con molta più efficacia alle immagini di questi film. È inoltre giudicato negativamente il massiccio utilizzo di musica extracolta: jazz, swing, «canzonetta di moda» e boogie-woogie. Invece di riproporre pedissequamente solo le formule produttive risultate vincenti fino a quel momento, sarebbe opportuno utilizzare la musica moderna nel cinema anche per incidere nel gusto del grande pubblico, poco avvezzo alla musica dei compositori contemporanei.


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
IgorStravinskijCompositore
AlexandreTansmanCompositore
DanieleAmfiteatrovCompositore
MiklósRózsaCompositore
BronislawKaperCompositore
AlfredNewmanCompositore
LouisGruenbergCompositore
Franz WaxmanCompositore
WilliamWaltonCompositore
RalphVaughan-WilliamsCompositore
WilliamAlwynCompositore
JohnIrelandCompositore
ArthurBlissCompositore
PaulHindemithCompositore
AaronCoplandCompositore
DariusMilhaudCompositore
SergejProkof’evCompositore
BélaBartókCompositore
CharlesIvesCompositore
CésarFranckCompositore
Pëtr Il'ičČajkovskiCompositore
FranzLisztCompositore


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
La vita futuraThings to come1936William Cameron MenziesArthur Bliss
Alexander NevskyAleksandr Nevskij1938Sergej M. Ėjzenštejn, Dmitrij Vasil'evSergej Prokof’ev
Of Mice and MenUomini e topi1939Lewis MilestoneAaron Copland
The City1939Ralph Steiner, Willard Van DykeAaron Copland
000055054 920__ White Flood1940David Wolff, Robert Stebbins, Lionel BermanHanns Eisler
La nostra cittàOur Town1940Sam WoodAaron Copland
Quarto potereCitizen Kane1941Orson WellesBernard Herrmann
L’oro del demonioThe divine and Daniel Webster - All That Money Can Buy1941William DieterleBernard Herrmann
Il primo dei pochiSpitfire1942Leslie HowardWilliam Walton
La fiamma del peccatoDouble Indemnity1944Billy WilderMiklós Rózsa
000055054 920__ Address Unknown1944William Cameron MenziesErnst Toch e non accred. Mario Castelnuovo-Tedesco
000055054 920__ Objective Burma1944Raoul WalshFranz Waxman
000055054 920__ Memphis Belle1944William WylerGail Kubik
000055054 920__ Henry V1944Laurence OlivierWilliam Walton
La maschera di DimitriosThe Mask of Demetrios1944Jean NegulescoAdolph Deutsch
Nelle tenebre della metropoliHangover Square1945John BrahmBernard Herrmann
Il ribelleNone But The Lonely Heart1945Clifford OdetsHanns Eisler
I migliori anni della nostra vitaThe Best Years of Our Lives1946William WylerHugo Friedhofer
OrgasmoSuspense1946Frank TuttleDaniele Amfitheatrof


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2016-08-23, last modified 2020-09-01


Fulltext:
Download fulltext
PDF

Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)