000055026 001__ 55026 000055026 005__ 20190327141805.0 000055026 037__ $$aFM-2016-198 000055026 100__ $$aGuido Aristarco 000055026 245__ $$aBravo a Glinka 000055026 254__ $$xNo 000055026 254__ $$yNo 000055026 254__ $$zNo 000055026 302__ $$a89 000055026 302__ $$b91 000055026 340__ $$atesto a stampa 000055026 518__ $$danno II, 16, 1/08/1953 000055026 520__ $$aAristarco ritiene che il film biografico su un musicista presenti una prospettiva nuova, poiché consente l'inserimento delle vicende individuali nella vita sociale dell'epoca per segnalare il peso che l'artista ebbe nella cultura dell'epoca. Il film biografico di Aleksandrov non solo percorre questa strada, ma tenta anche di rappresentare il metodo creativo del musicista, mostrando le fonti popolari della sua musica. Le idee di fondo del film biografico su musicisti si ritrovano in Erkel, fondatore dell'opera nazionale ungherese, ma espresse in modo inefficace: il film risulta solo una lunga e noiosa illustrazione delle opere dell'artista magiaro. Il film su Puccini di Gallone non presenta alcun atteggiamento critico e storicamente fondato verso la materia trattata: il quadro risultante è patetico e oleografico. 000055026 760__ $$aCinema Nuovo 000055026 760__ $$dLa scuola di Arzignano 000055026 760__ $$oMilano 000055026 8564_ $$s1195311$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/55026/files/bravo%20a%20glinka%202%201%2008%201953.jpg 000055026 8564_ $$s382448$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/55026/files/bravo%20a%20glinka%201%201%2008%201953.jpg 000055026 8564_ $$s724277$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/55026/files/bravo%20a%20glinka%203%201%2008%201953.jpg 000055026 90600 $$aarticolo 000055026 90600 $$dspoglio 000055026 920__ $$a$$bPuccini$$c1953$$dGallone$$e 000055026 920__ $$aIl compositore Glinka$$bKompositor Glinka$$c1952$$dG. Aleksandrov$$eV. Sebalin, M. Glinka 000055026 920__ $$a$$bErkel$$c1952$$dM. Keleti$$eF. erkel, J. Kennesy 000055026 980__ $$acritica musicale