Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora. Musiche a Venezia |
[FM-2016-190] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Antonio Pellizzari |
Titolo | Colonna sonora. Musiche a Venezia |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 18, 1/09/1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
157 - ---. |
Abstract | L'articolo recensisce le colonne sonore di alcuni film presentati al festival di Venezia. Le pagine musicali meno riuscite sono quelle di Rossellini, Auric e modesta appare anche quella di Adamic. Nel film su Rimskij Korsakov la musica non prende posizione critica sull'evoluzione del linguaggio musicale dell'epoca, mentre la colonna sonora del film giapponese è considerata un esempio perfetto di potenza drammatica ed espressiva raggiunta con «rigorosa semplicità di mezzi e di misura nel loro impiego». Il film di Pudovkin è apprezzabile per le combinazioni audiovisive di canti popolari e paesaggi della terra russa. Rubrica: Colonna Sonora |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Ugetsu Monogatari | I racconti della luna pallida d'agosto | 1953 | K. Mizoguchi | Fumio Hayasaka |
Vozvrascenie Vasilia Bortnikova | Il ritorno di Vassili Bortnikov | 1953 | V. Pudovkin | K. Molchanov |
Rimskij-Korsakov | Rimsky-Korsakov | 1952 | G. Roshal | G. V. Sviridov |
Vacanze romane | Roman Holiday | 1953 | W. Wyler | Georges Auric |
Napoletani a Milano | I racconti della luna pallida d'agosto | 1953 | De Filippo | Renzo Rossellini |
Ugetsu Monogatari | Jara Gospoda | 1953 | B. Stupica | Bojan Adamic |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |