Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Trieste e Trento |
[FM-2016-185] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Italo Dragosei |
Titolo | Trieste e Trento |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno III, 46, 10/11/1954) |
Milano, Cinema Nuovo Editrice | |
310 - ---. |
Abstract | L'autore dell'articolo ripropone la storia dei tentativi di applicare il suono o la musica all'immagine muta in un cinema di provincia nell'Italia meridionale. Dopo il ricorso al pianista e all'orchestra di paese è la volta del grammofono con i dischi, salvo poi tornare al cinema cantato dal vivo da vecchi attori e cantanti, poi si passa all'accompagnamento "rumoroso" (v. Il treno di mio padre arrivò in ritardo) e al tentativo con il sistema Vitaphone. Con l'arrivo del sonoro vero e proprio il cinema a conduzione familiare, troppo attento alle novità tecniche e poco agli affari, è costretto a chiudere. Rubrica: Buoni & Cattivi |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Werner Bros. | produttori |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Il cantante pazzo | The Singing Fool | 1928 | L. Bacon | |
Il cantante di jazz | The Jazz Singer | 1927 | A. Crosland | L. Silvers |
L'arca di Noè | ||||
La grande parata | The Big Parade | 1925 | K. Vidor | --- |
Il fantasma dell'opera | The Phantom of the Opera | 1925 | L. Chaney, R. Julian, E. Sedgwick | --- |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |