Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Il treno di mio padre arrivò in ritardo |
[FM-2016-168] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Italo Dragosei |
Titolo | Il treno di mio padre arrivò in ritardo |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 4, 1/02/1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
92 - ---. |
Abstract | L'articolo racconta il problematico passaggio dal muto al sonoro nelle sale di provincia. Si passa dal film «rumoroso», con i suoni direttamente prodotti in sala, al problema cruciale dell'impossibile sincronismo labiale per gli attori che cantano da ottenere combinando lo scorrimento della pellicola con i dischi. |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
--- | Werner Bros. | produttore |
Francesca | Bertini | attrice |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La grande parata | The big Parade | 1925 | K. Vidor | --- |
Cantante di Jazz | The Jazz Singer | 1927 | Alan Crosland | L. Silvers |
Il cantante pazzo | The Singing Fool | 1928 | L. Bacon | L. Silvers |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |