Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora. Musica per Mr. Goldwyn |
[FM-2016-167] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Antonio Pellizzari |
Titolo | Colonna sonora. Musica per Mr. Goldwyn |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 4, 15/01/1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
- ---. |
Abstract | Il saggio si presenta come una critica sistematica agli stereotipi musicali e visivi determinati esclusivamente da esigenze commerciali. Di contro a questa consuetudine ben poco propensa alla ricerca di qualità , si auspica una stretta e continua collaborazione tra regista e musicista come nel caso della coppia Antonioni-Fusco (La signora senza camelie, Cronaca di un amore). Rubrica: Colonna Sonora |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La signora senza camelie | --- | 1953 | Michelangelo Antonioni | Giovanni Fusco |
Cronaca di un amore | --- | 1950 | Michelangelo Antonioni | Giovanni Fusco |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
--- | -- | --- |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |