000054992 001__ 54992 000054992 005__ 20220211202051.0 000054992 037__ $$aFM-2016-164 000054992 100__ $$aAntonio Pellizzari 000054992 245__ $$aColonna sonora. La musica 000054992 254__ $$xNo 000054992 254__ $$yNo 000054992 254__ $$zNo 000054992 302__ $$b--- 000054992 340__ $$atesto a stampa 000054992 518__ $$danno I, 1, 15/12/1952 000054992 520__ $$aIl curatore di questa rubrica enuncia la propria prospettiva critica riguardante la musica da film. Nell'opera cinematografica tutte le componenti, quindi anche la musica, sono di pari importanza: la musica da film è sempre da giudicare in rapporto alle altre parti dell'opera e quindi un'analisi che consideri il fatto musicale in sé sarà sempre manchevole, essa deve sempre essere articolata in rapporto al resto del film e in funzione del risultato che la pellicola intende raggiungere. Dopo aver criticato certe soluzioni hollywoodiane standardizzate, Pellizzari evidenzia la necessità che la musica per il cinema cerchi il proprio linguaggio mostrando di saper definire un punto di vista critico sull'epoca in cui il compositore (e il regista) si trovano ad operare. 000054992 760__ $$aCinema Nuovo 000054992 760__ $$dLa scuola di Arzignano 000054992 760__ $$oMilano 000054992 8564_ $$s1349571$$uhttps://archivio.fondazionelevi.it/record/54992/files/la%20musica%2015%2012%201953.jpg 000054992 8560_ $$faaagodot@yahoo.it 000054992 90600 $$aarticolo 000054992 90600 $$dspoglio 000054992 910__ $$a---$$b---$$c--- 000054992 920__ $$aL'angelo azzurro$$bDer blaue Engel$$c1930$$dJ. Von Sternberg$$eFranz Waxman 000054992 930__ $$a---$$b---$$c--- 000054992 980__ $$acritica musicale