Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora. Vivaldi non va in carrozza |
[FM-2016-163] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Antonio Pellizzari |
Titolo | Colonna sonora. Vivaldi non va in carrozza |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 2, 1/01/1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
- ---. |
Abstract | La scelta di Vivaldi e di musiche dalla commedia dell'arte per la colonna sonora della Carrozza d'oro è considerato un'inaccettabile ibrido rispetto alla vicenda ambientata in una colonia spagnola del XVIII secolo. Pellizzari enuncia la necessità di non ripiegare in ogni caso su musica banalmente illustrativa di qualsiasi epoca si tratti, ma la rappresentazione musicale deve sempre porre in evidenza il punto di vista dell'autore contemporaneo sul passato che egli insieme illustra e soprattutto giudica con gli strumenti linguistici e tecnici a sua disposizione. Nel Cappotto le soluzioni musicali sono «in chiave con l'immagine e il racconto». La musica deve essere connessa allo spirito del film e trovare le soluzioni compositive adatte a questo compromesso. Rubrica: Colonna Sonora |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
La carrozza d'oro | Le Carrosse d'or | 1952 | Jean Renoir | Antonio Vivaldi |
Il cappotto | --- | 1953 | Alberto Lattuada | Felice Lattuada |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |