Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Colonna sonora. Mozart non è Mascagni |
[FM-2016-161] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Antonio Pellizzari |
Titolo | Colonna sonora. Mozart non è Mascagni |
Rivista | Cinema Nuovo, (anno II, 7, 15/03/1953) |
Milano, La scuola di Arzignano | |
189 - ---. |
Abstract | L'autore polemizza con il precedente saggio di Kracauer “Logorano la musica di cui si alimentano” (Cinema nuovo n. 6) sull'opera film. Viene attaccato il principio asserito dal critico tedesco secondo cui l'unità di musica e rappresentazione scenica (o immagine) sia un mostruoso amalgama. È considerata invece opera musicale perfettamente riuscita quella in cui la rappresentazione teatrale viene «restituita al mondo della poesia» dalla musica. La nuova unità di musica e scena «deve essere un'altra cosa autonoma e a sé sufficiente». Kracauer è infine accusato di essere troppo legato ai “generi” e ai loro problematici rapporti quando è ormai acquisito «il principio dell'inesistenza dei “generi”». Rubrica Colonna sonora |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
--- | --- | --- | --- | --- |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|---|---|
--- | --- | --- |
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |