Dati articolo

[FM-2016-160]
[articolo]
Autore Antonio Pellizzari
Titolo Colonna sonora. La signora senza camelie
Rivista Cinema Nuovo, (anno II, 8, 1/04/1953)
Milano, La scuola di Arzignano
220 - ---.


Abstract L'articolo recensisce nell'apposita rubrica Colonna sonora il secondo lungometraggio di Antonioni. Al commento musicologico riservato alla composizione di Fusco segue un breve giudizio molto positivo sulla «colonna dei “rumori” e delle “voci” non dialoganti». La collaborazione Antonioni-Fusco è considerata esemplare: «il testo musicale è intimamente connesso con il senso poetico dell'immagine sottolineandone i momenti più intensi e significativi». Vengono individuati due temi legati al procedere della narrazione e al senso del finale: il tema d'amore e il finale, che consiste in un alterazione ritmica del precedente. La partitura presenta «notevoli pregi di unità e forza espressiva» («continuità dell'impasto sonoro contrappuntato molto bene dal pianoforte»), sono espresse invece riserve sul procedimento armonico e contrappuntistico. Pellizzari liquida il giudizio negativo espresso dalla critica sulla colonna sonora, giudicata un calco di Cronanca di un amore (si riferisce probabilmente ad Aristarco).


Esempi musicali No
Riferimenti a dischi No
Riferimenti a edizioni musicali No


Persone correlate

NomeCognomeRuolo
quintetto Mule---musicisti


Film correlati

Titolo italianoTitolo originaleAnnoRegistaAutore musiche
La signora senza camelie---1953Michelangelo AntonioniGiovanni Fusco


Musiche correlate

Titolo italianoTitolo originaleCompositore
---------


Riferimenti esterni

Risorse correlate (n.d.)
Edizioni critiche (n.d.)


 Record created 2016-08-02, last modified 2022-02-11


Fulltext:
Download fulltext
JPG

Rate this document:

Rate this document:
1
2
3
 
(Not yet reviewed)