Home > Research projects > Film music in italian periodicals > Teorica futurista e film d’avanguardia |
[FM-2016-092] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
[articolo] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore | Guido Aristarco |
Titolo | Teorica futurista e film d’avanguardia |
Rivista | La biennale di Venezia, rivista trimestrale dell'Ente della Biennale, (anno IX, n. 36-37, luglio-dicembre 1959) |
Venezia, alfieri editore | |
77 - 83. |
Abstract | Nel delineare i rapporti tra i movimenti artistici di primo Novecento e il cinema, Aristarco nota che in alcuni registi (Dulac) prevale nettamente l’intenzione di dissolvere le forme espressive tradizionali e le forme consolidate della comunicazione a favore di un flusso di immagini paragonabile ad una sinfonia (“musica degli occhi”) basata sull’associazione libera, sul pensiero automatico di matrice surrealista che rifiuta qualsiasi congiuntura razionale. Citando poi il manifesto del cinema futurista ricorrono temi che vincolano l’immagine al dinamismo caratteristico della forma musicale: musica cromatica e plastica, e musica degli oggetti. Si parla anche di ricerche musicali cinematografiche come per esempio dissonanze, accordi, sinfonie di gesti, fatti, colori e linee fino a giungere ai rumori cinematografici. Nella lunga citazione di Bragaglia, che descrive la realizzazione di Perfido incanto, il regista futurista parla di un lavoro sulle sinopsie (audizioni colorate), e indica poi la loro influenza sull’espressionismo tedesco (H. Richter). Egli accenna poi ai suoi legami con il futurismo e l’influenza di questo movimento nella sua produzione fino alla pubblicazione con S. A. Luciani e il maestro Casavola del manifesto per la trasposizione visiva della musica (Manifesto delle sintesi visive). |
Esempi musicali | No |
Riferimenti a dischi | No |
Riferimenti a edizioni musicali | No |
Nome | Cognome | Ruolo |
---|---|---|
Sebastiano Arturo | Luciani | musicista |
Franco | Casavola | musicista |
Germaine | Dulac | regista |
Luis | Delluc | regista |
Dziga | Vertov | regista |
Emidio | De Medio | regista, produttore |
Hans | Richter | regista |
Ileana | Leonidov | danzatrice, coreografa |
Giacomo | Balla | pittore |
Remo | Chiti | critico, teorico, letterato |
Arnaldo | Ginna | pittore, scultore, regista |
Emilio | Settimelli | critico, teorico |
Bruno | Corra | scrittore, sceneggiatore |
Filippo Tommaso | Marinetti | poeta, scrittore, drammaturgo |
Michail Fedorovich | Larionov | pittore, scenografo, costumista |
Natal'ja | Goncharova | pittrice |
Vladimir | Majakovskij | poeta |
Lilja | Brik | scrittrice, attrice |
Yurij | Tynjanov | scrittore |
Viktor | Sklovskij | critico |
Eshfir | Shub | regista, montatrice |
Sergej M. | Ejzenstejn | regista, teorico del cinema |
Kosnikov | regista | |
Lev | Kuleshov | regista, teorico del cinema |
Titolo italiano | Titolo originale | Anno | Regista | Autore musiche |
---|---|---|---|---|
Perfido incanto | 1917 | Anton Giulio Bragaglia | ||
Un dramma nel cabaret dei futuristi n. 13 | Drama v kabare futuristov n. 13 | 1914 | Michail F. Larionov, Natalja Goncharova |
Titolo italiano | Titolo originale | Compositore |
---|
Risorse correlate | (n.d.) |
Edizioni critiche | (n.d.) |