Home > Duetto / e Scena / Questa è la volta estrema / Nell'Opera I Briganti / Del Mº Mercadante |
Compositore | Mercadante, Giuseppe Saverio Raffaele |
Autore | Crescini, Giacomo |
Schiller, Friedrich | |
Quagliardi, Anna |
Titolo di ordinamento | Quest'è la volta estrema |
Titolo di riferimento | <I >briganti |
Forma o dest. liturgica | Scena e duetto |
Organico | 2V (SB), orch |
Personaggi | ^pAmelia (S)^pCorrado (B) |
Tipo elaborazione | Rid. |
Organico elaborazione | 2V (SB), pf |
Modo o tonalità di elaborazione | Re |
Movimenti o Sezioni | Scena: Ite, vani ornamentiDuetto: Questa è la volta estrema, Andante mosso C ReFinché un resto di ragione, Allegro vivace C LabSe per te non ha diletto, Andante con molta espressione, C MibPerché di pianto inutile, Moderato assai C Lab |
[musica manoscritta] | |
[monografia] |
Titolo originale | Duetto / e Scena / Questa è la volta estrema / Nell'Opera I Briganti / Del Mº Mercadante |
Stesura | copia |
Datazione | prima metà XIX sec. |
Descrizione fisica | 17 cc. (num. orig. pp. 1-28) |
Organico analitico | Partit.: Amelia (S), (Corrado (B), pf |
A c. 28v: "Scena e Duetto / Quest'è la volta estrema / Nell'opera I Briganti del / M:º Mercadante"; n.d.p.: "Anna Quagliardi"; in alto a sx: "57" |
Localizzazione | Biblioteca comunale di Treviso |
Borgo Conte di Cavour, 18 - 31100 Treviso, Italia - tel.: 0039 0422 545342 | |
I-TVco (cerca sigla), Ms 3152 |
Catalogo a stampa | U. Nensi - N. Nigris - E. Tonolo, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca comunale di Treviso, Venezia, Fondazione Levi, 2000; |
Normativa catalografica | rism/sidm |
Schedatore | NNSM |
Altri OPAC | Opac SBN - RISM Online |