Partit.: cor I, cor II, ob I, ob II, vl I, vl II, vla I, vla II, bc, (Nardino (T), Nanetta (S), fl I, fl II, Maestro (B), Lena (S), Teresa (S), Rosa (S), Luca (B), Michele (B), Ghita (S), Tommaso (B), Caterina (S), Silvestra (S), Giovanna (S), coro (S I-II))7 parti: ob I, ob II, cor I, cor II, vl I, vl II, b rip. |
A c. 17: "Chiamata Maestro duetto"; 20v: "Vendetta / ari [!] de Maestro"; 23: "Mi mette tanto brio" 26: "sul bosco / ciela parlata"; 26v: "che abbatte il mio [...]"; 29: "Sig.r Maestro Son pulito"32, alla fine della I parte: "Atto 2do / Chamata [!] Cantero cavatina di Nanetta / Altra Chamata / quel che volete Duetto"; a c: 33: "lo descrive a meraviglia"; 36v: "per non essere scompiacente canterò / il gobbo"; 37v: "Chiamata Cantero / Cavatina di Nanetta"; 40v: "Duetto Vanne pur / da me che brami"; 41v: "Eccomi", 42: "Brava son quà"; 44v: "quand'è così cominciamo"; 47: "Né lisca ne / osso"; 49: "Chia.ta La Notte" [erasa] "la Silvestra"; 50: "mi maraviglio di voi"; 51v: "vene chiedo perdono"; 52v: "è può essere di nò / A me queto / Duetto dar la mano / delicata"; 53: "Giorno di Nozze"; Iv: "Cavar le parti Canti per la Sig:ra Bragagia e / Soletti. Parti scannate con sola nota e / parola, e poi mandargliele a casa / Voi cavar con tutta Economia le parti d'orchestra". Le parti attribuiscono la farsa a Paisiello. Su tutte le parti: "B.ª 43 Nº 20. Sul front. di vl I, in penna blu: "183", a matita: "19". Col titolo "La pianella persa" venne eseguito un balletto tra gli atti delle "Gare generose ovvero Gli schiavi per amore" di Paisiello, Parma 1796 (cfr. SON:544; SAR:11295)
|