Compositore | Anonimo, |
Titolo di ordinamento | Messa da requiem |
Forma o dest. liturgica | Messa da requiem |
Organico | 2V (TB) | Modo o tonalità | Fa |
Movimenti o Sezioni | Requiem aeternam, ø FaEt tibi reddetur, ø FaKyrie, ø FaChriste, ø FaKyrie, ø Sol min.Dies irae, ø Re min.Tuba mirum, 3/2 Re min.Liber scriptus, ø Re min.Quid sum miser, 3/2 Re min.Recordare Jesu, ø Re min.Juste judex, 3/2 Re min.Qui Mariam, ø Re min.Inter oves, 3/2 Re min.Oro supplex, ø Re min.Judicandus, 3/2 Re min.Pie Jesu Domine, 3/2 Re min.Domine Jesu Christe, ø FaTu suscipe, ø FaSanctus, ø FaBenedictus, ø FaAgnus Dei, ø FaLux aeterna, ø FaRequiem aeternam, ø Fa |
[spoglio] |
Descrizione fisica | pp. 22-29 |
Organico analitico | Pseudopartit.: T, B |
I versetti pari del Dies irae sono solo citati. Id. n. 1916:18 |
Localizzazione | |
(vedi Titolo superiore) |
Legami | Titolo superiore |
Titoli correlati |
Catalogo a stampa | San Marco: vitalità di una tradizione…, a cura di F. Passadore e F. Rossi, Tomo IV: Catalogo dei libri liturgici; |
scheda n° 1921.9. | |
Normativa catalografica | rism/sidm |
Schedatore | XXXX |
Altri OPAC | Opac SBN - RISM Online |