Compositore | Marsand, Anselmo |
Titolo di ordinamento | Messa da requiem |
Forma o dest. liturgica | Messa da requiem |
Organico | 2V (TB) | Modo o tonalità | Do |
Movimenti o Sezioni | Requiem aeternam, Adagio ø DoKyrie, Adagio C Re min.Christe, Mosso 3/4 FaDomine Jesu Christe, ø SolSanctus, ø Sol min.Benedictus, Grave ø SibAgnus Dei, ø FaLux aeterna, ø SibLibera me Domine, ø Re min. |
[musica manoscritta] | |
[monografia] |
Stesura | autografo |
Datazione | prima metà XIX sec. |
Descrizione fisica | 7 cc. |
Organico analitico | Partit.: T, B |
A c. 1, a matita: "134 Marsand"; c. 1v: "Da Capo Requiem voglia o non voglia"; c. 3v: "M'avea dimenticato de morte, sicché ò ripiegato"; c. 5: "Segue il finale / per quella ragion che / tutto ha fine"; c. 6: "Marsand una volta dell'Ordine bened:no / adesso dell'ordine Francescano / in seguito non sò, ma facilmente dell'ordine / dei Morti". A c. 7r-v Requiem in Sol min. |
Localizzazione | Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, Biblioteca Gianni Milner |
San Marco, 2893 - 30124, Venezia, Italia - tel.: +39.041.786777 | |
I-Vsm (cerca sigla), B.354 |
Catalogo a stampa | San Marco: vitalità di una tradizione…, a cura di F. Passadore e F. Rossi, Tomo III: Catalogo dei manoscritti - Autori - G-Z; |
scheda n° 1248. | |
Normativa catalografica | rism/sidm |
Schedatore | PSSF |
Altri OPAC | Opac SBN - RISM Online |