[Stagione 1986-87] Alceste Dramma lirico in tre atti Libretto di Ranieri de'Calzabigi Musica di Christoph Willibald Gluck Alceste è stata rappresentata nella versione italiana per la prima volta a Vienna (Burgtheater, 26 Dicembre 1767), successivamente, nella versione francese, a Parigi (23 aprile 1776). Questa è la prima rappresentazione alla Scala della versione originale in lingua italiana. Nel bicentenario della morte di Christoph Eillibald Gluck. |
Milano |
Edizioni del Teatro alla Scala |
Teatro alla Scala Ente Autonomo |
1987CC |
91 pp. |
Contiene: John Flaxman, o il ritorno all'antico; Alceste. Il libretto, note di Eduardo Rescigno; Giovanni Carli Ballola, Alceste o la religione del classicismo; Dario Del Corno, Una tragedia a lieto fine; Eduardo Rescigno, Ranieri de'Calzabigi: un ritratto con molte ombre; Silvestro Severgnini, Alceste 1767-1954: quasi due secoli per arrivare alla Scala; Il soggetto (italiano); Il soggetto (francese); Il soggetto (inglese); Il soggetto (tedesco); Carlo Marinelli, Discografia; La vita e le opere di Gluck; L'Orchestra della Scala; Il Coro della Scala; ill. e foto
|