Miscellanea
In questa collezione è fatta confluire una selezione della documentazione raccolta dal personale della Fondazione Levi nello svolgimento delle varie attività statutarie, di indirizzo tecnico, scientifico e culturale.
La raccolta si caratterizza quindi sotto due profili: quello tipologico - relativamente alle diverse fattispecie di documenti raccolti - e quello pratico-operativo - con riguardo alle finalità da assolvere. La collezione si configura come una raccolta di risorse elettroniche, corrispondenti sia ad oggetti digitali nativi sia a riproduzioni (parziali o integrali) di originali fisici di varia provenienza.
Per ragioni di tutela dei diritti dei soggetti potenzialmente interessati, non tutti gli oggetti digitali allegati sono liberamente accessibili agli utenti non accreditati. Tutte le riproduzioni effettuate sono da intendersi a esclusivo scopo di studio e rivolte in prima istanza all’uso interno da parte di operatori e collaboratori della Fondazione. Per eventuali richieste o ulteriori informazioni si prega di scrivere a biblioteca@fondazionelevi.it.

Miscellany

Latest additions:
2019-09-03
10:40
documento elettronico
spoglio
FL-2019-142

Sportivissimo D'Annunzio
Miscellanea

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
15:41
documento elettronico
spoglio
FL-2019-141

Roma 1915
Fa parte di: L' approdo musicale : rivista trimestrale di musica. - Roma ; Torino : ERI, 1958-1967. - p. 57-60.
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4

Abstract: Il titolo fa riferimento alla data in cui Labroca ascoltò per la prima volta Alfredo Casella, in occasione di un concerto all’Augusteo di Roma il 14 febbraio 1915. L’articolo altro non è che la cronaca di quell’evento; in questa l’autore si concentra sulla descrizione dell’atmosfera tesa della sala (“quel giorno c’era davvero aria di battaglia…”) e sull’effetto perturbante che la personalità di Casella produsse nel pubblico e in lui, sottolineando da parte sua la percezione di una inedita “volontà […] di imporre un programma nuovo”. In particolare, Labroca rammenta l’esecuzione di brani da «Dafnis e Cloe» di Maurice Ravel (accolti da un “silenzio glaciale”), del poema «Notte di maggio» di Casella (che ricevette fischi e applausi) e di «Petruska» di Igor Stravisnky (applaudito quasi unanimemente). Registra infine la presenza di Filippo Tommaso Marinetti nel pubblico, mettendone ironicamente in luce il ruolo di capofila – sconfitto – dei contestatori.

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
15:40
documento elettronico
spoglio
FL-2019-140

Una strada lunga e difficile
Fa parte di: L' approdo musicale : rivista trimestrale di musica. - Roma ; Torino : ERI, 1958-1967. - p. 150-157.
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
15:37
documento elettronico
spoglio
FL-2019-139

Passeggiate romane con Malipiero
Fa parte di: L' approdo musicale : rivista trimestrale di musica. - Roma ; Torino : ERI, 1958-1967. - p. 143-149.
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
15:34
documento elettronico
spoglio
FL-2019-138

Perché Toscanini?
Fa parte di: L' approdo musicale : rivista trimestrale di musica. - Roma ; Torino : ERI, 1958-1967. - p. 203-206.
I-Vlevi
Miscellanea
PER 4

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
14:01
documento elettronico
spoglio
FL-2019-137

Pel teatro lirico
Fa parte di: Pegaso : rassegna di lettere e arti. - Firenze : Le Monnier, 1929-1933. - A. 3, n. 9 (1931), p. 305-309.
I-Vlevi
Miscellanea
PER 90

Abstract: L’autore dell’articolo interviene polemicamente nel dibattito sulla crisi del teatro musicale in Italia, con particolare riguardo alla produzione contemporanea. Labroca punta il dito contro la tendenza “wagnerista” impostasi in seno al melodramma, a suo avviso colpevole di aver "buttato a mare" il canto e le forme chiuse in favore del recitativo continuo, là dove Wagner era al contrario riuscito a conciliare le tre istanze nell’edificio drammatico e lirico dell’orchestra. Labroca elenca quindi i nomi di alcuni compositori stranieri e italiani (Krenek, Hindemith, Pizzetti, Malipiero, Schonberg, Berg) e di alcune loro opere nelle quali riconosce, pur nella diversità dei caratteri, una comune “espressione antiretorica” e la tendenza “a risolvere musicalmente i conflitti drammatici”. Chiude con l’augurio di un cambiamento radicale di indirizzo per la scelta di opere nuove da parte delle Istituzioni preposte.

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
12:49
documento elettronico
spoglio
FL-2019-136

Romanticismo e modernità di «Tristano e Isotta»
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Labroca L.A. 180

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
11:59
documento elettronico
spoglio
FL-2019-135

Un'opera sacra di Sante Zanon : Santa Caterina
Fa parte di: Trent'anni di musica / Gianandrea Gavazzeni. - Milano : Ricordi, c1958. - p. 217-221.
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli SV 6

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-28
10:12
documento elettronico
spoglio
FL-2019-134

Corsi e ricorsi negli incontri fra il cinematografo e la musica
Fa parte di: Musica e film / a cura di S. G. Biamonte. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1959. - p. 11-20.
I-Vlevi
Miscellanea
Fondo Miceli MPF 9

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records
2019-08-27
15:24
documento elettronico
spoglio
FL-2019-133

La parte di Gatti e quella di Labroca
Fa parte di: Nuova rivista musicale italiana. - Torino : ERI, 1967-2012. - a. 7, n. 2 (1973), p. 171-175.
I-Vlevi
Miscellanea
Cons. PER 3

Testo completo: Scarica testo completoPDF


Detailed record - Similar records