Fondo musicale delle Istituzioni di Ricovero e di Educazione di Venezia (I.R.E.)
Il fondo musicale dell'I.R.E. (Istituzioni di Ricovero e di Educazione) è costituito in buona parte dalla raccolta privata dell’abate Giovanni Bernardi, detto Germanico, cantore, musicista e probabilmente didatta, morto a Venezia nel 1849. La raccolta pervenne per volontà testamentaria alla Congregazione di Carità, ente dell’amministrazione austriaca e successivamente italiana sino alla creazione dell’I.R.E. nel 1939. Conservato oggi presso l’Archivio storico dell’I.R.E., a fine Ottocento esso si trovava nella sala di musica della Casa di Ricovero ai SS. Giovanni e Paolo, già sede dell’antico Ospedale dei Derelitti, alla cui attività musicale sono forse riconducibili 30 dei 478 esemplari oggi presenti.
Il fondo dell’I.R.E. contiene per lo più manoscritti di musica vocale profana e sacra e di musica strumentale da camera del secondo Settecento e primo Ottocento, cui si aggiungono alcune edizioni a stampa di musica strumentale e libretti di oratori. Sul finire degli anni Ottanta, in aggiunta alla catalogazione del fondo, la Fondazione Levi ne fece effettuare una microfilmatura integrale.
I record di questa collezione riproducono i dati catalografici pubblicati nel catalogo a stampa, alle cui pagine introduttive si rimanda per quanto concerne la storia del fondo e le norme catalografiche adottate. Ulteriori informazioni storico-amministrative e bibliografiche relative al fondo e all’Istituto di provenienza sono contenute nella Guida alle biblioteche e agli archivi musicali italiani (CABIMUS) realizzata dall’Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS) di Roma e disponibile sia in versione elettronica ad accesso remoto sia in versione cartacea.
L’informatizzazione del catalogo qui consultabile è stata arricchita con la digitalizzazione del microfilmato integrale del fondo, in possesso della Fondazione Levi.

Istituzioni di Ricovero e di Educazione di Venezia (I.R.E.)

Ultimi arrivi:
2018-10-08
17:00
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-354

[Senza titolo]
[L'inganno felice: Va taluno mormorando -
Duetto -
riduzione -
B I, B II, fp -
Fa maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 426.
--;
446

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:51
musica manoscritta
parti
monografia
FLMF-2018-353

Nel vagheggiar quel viso | Violon
[Un avvertimento ai gelosi: Nel vagheggiar quel viso -
Aria -
archi -
Fa maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 394.
J.57/816;
F-1

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:44
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-352

G. Hasse - Semiramide
[Semiramide riconosciuta -
Dramma -
(non attribuita)]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 284.
J.57/576-588;
326

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:37
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-351

Scena e Duetto | (ah! chi veggio?) | nell'Opera Parisina Del Sig:r M:ro Cav:e Donizetti.
[Parisina: Ah chi veggio? -
Duetto -
riduzione -
S, B, pf -
La bemolle maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 181.
J.57/780-781;
452

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:33
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-350

Scena ed Aria | qui pel Figlio una Madre gridava | Nell'Opera Il Paria, Del Sig:r M:ro Donizetti.
[Il paria: Qui pel figlio una madre gridava -
Aria -
riduzione -
B, coro 3V, cemb -
Mi bemolle maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 180.
J.57/784;
455

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:29
musica manoscritta
particella
monografia
FLMF-2018-349

Scena ed Aria | Morte ah vieni | Nell'Opera Otto mesi in due giorni. [sic] | Sig:r M:ro Donizetti | Ridotta per Cembalo.
[Otto mesi in due ore: Morte ah vieni -
Aria -
riduzione -
B, vl I, vl II, cemb -
Mi maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 179 (id. n. 178).
J.57/786;
457

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:25
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-348

Scena ed Aria. | Morte ah vieni | Nell'Opera Otto mesi in due giorni [sic] | Del | Sig:r M:ro Don[izetti]
[Otto mesi in due ore: Morte ah vieni -
Aria -
B, orch, bc -
Mi maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 178 (id. n. 179).
J.57/785;
456

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:20
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-347

Aria | Era anch'io di quella schiera | Nell'Opera Marino Falliero Del M:ro Cav:re Donizetti
[Marin Faliero: Era anch'io di quella schiera -
Aria -
riduzione -
B, pf -
Sol maggiore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 177.
J.57/782;
453

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:15
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-346

Canzone a quattro | Sul stile clasico | Del Sig.r Maestro | Gaetano Donizetti
[Cedé la mia sostanza -
Aria -
S, A, T, B, bc -
la minore]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 176.
J.57/783;
454

Record dettagliato - Record simili
2018-10-08
16:03
musica manoscritta
partitura
monografia
FLMF-2018-345

Cantata a Voce sola di Tenor | con solo cembalo | D'un'anima divota a piè del crocefisso Gesù nostro Signore | Musica | Del Dilettante D. Niccola Fran:co Candida | 1791
[Adorato Gesù -
Cantata -
T, cemb -
(non attribuita)]
I-Vire
Fondo I.R.E.
(microfilm) (scheda catalogo)
scheda n° 121.
J.57/162;
76

Record dettagliato - Record simili