Visualizzazione elementi 1 - 25 su 28
Alcuino, i grammatici e la trasmissione del repertorio gregoriano

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19455 (inventario)
Alcuino, i grammatici e la trasmissione del repertorio gregoriano, anno I, n.2, p219-236,

Appendice musicale: Petrarca in musica dall'Ars nova al tardo Cinquecento

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 87-136,

Aspetti dell'impiego del coro nell'opera italiana dell'Ottocento

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19660 (inventario)
Aspetti dell'impiego del coro nell'opera italiana dell'Ottocento, anno III, n.3, p. 139-156,

I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile 'osservato' nella Milano di fine '500: alcune osservazioni

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19547 (inventario)
I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile 'osservato' nella Milano di fine '500: alcune osservazioni, anno II, n.1, p7-70,

I mottetti di Orazio Vecchi: un'antologia

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
20198 (inventario)
Polifonie, anno V, n.2 (2005), p. 47-117,

I «cori d'accompagnamento». Per una drammaturgia d'un «bell'ornamento»

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19660 (inventario)
I «cori d'accompagnamento». Per una drammaturgia d'un «bell'ornamento», anno III, n.3, p. 175-214,

Il petrarchismo del «Canzoniere raguseo»

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 67-70,

Inni secondo il Rito Romano di Giovanni Cavaccio (1605)

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19547 (inventario)
Inni secondo il Rito Romano di Giovanni Cavaccio (1605), anno III, n.1, p. 9-48,

L'edizione nazionale della opere di Palestrina

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19547 (inventario)
L'edizione nazionale della opere di Palestrina, anno II, n.3, p. 241-278,

L'edizione veneziana del Graduale curata da Vecchi, Balbi e Gabrieli (1591)

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
20198 (inventario)
Polifonie, anno V, n.2 (2005), p. 9-31,

La liquescenza

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19660 (inventario)
La liquescenza, anno III, n.1, p. 65-88,

La musica sacra italiana del XVII secolo: riflessioni e considerazioni su alcune recenti edizioni moderne

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19455 (inventario)
La musica sacra italiana del XVII secolo: riflessioni e considerazioni su alcune recenti edizioni moderne, anno I, n.1, p133-161,

La poesia del Petrarca, i fiamminghi e Philippe de Monte

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 71-74,

La tavola rotonda Mito e maschera. Il coro come 'dramatis persona'. (Arezzo, 28 agosto 2003)

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19660 (inventario)
La tavola rotonda Mito e maschera. Il coro come 'dramatis persona'. (Arezzo, 28 agosto 2003), anno III, n.3, p. 253-257,

Le cadenze rapite

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 9-45,

Petrarca e il suo tempo

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 51-57,

Petrarca in musica all'inizio del Cinquecento

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 59-65,

Polifonico 2004. Dedicato a Petrarca

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie. Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 47-50,

Problemi di prassi esecutiva vocale nelle Cantigas de Santa Maria e nel Libre Vermell in relazione alla registrazioni discografiche

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19547 (inventario)
Problemi di prassi esecutiva vocale nelle Cantigas de Santa Maria e nel Libre Vermell in relazione alla registrazioni discografiche, anno II, n.3, p. 291-304,

Quell'antico pianto, quell'antica fronde...

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.2, 75-83,

Repertori trascurati di canto liturgico

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19547 (inventario)
Repertori trascurati di canto liturgico, anno II, n.1, p107-150,

Si cantas, male cantas: si legis, cantas. Primi sondaggi per una riflessione sull'educazione vocale

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19455 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno I, n.1, 7-43,

Sul rapporto testo-musica nel Trecento italiano: il caso del madrigale petrarchesco Non al so amante intonato da jacopo da Bologna

Materiale a stampa, spoglio
PER 145
19832 (inventario)
Polifonie, Storia e teoria della coralità, anno IV, n.3, 165-222,