Radio e cinema [rubrica], 1934

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-077

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VII, n. 2
Pagina
143-143
Luogo di pubblicazione
Torino
Editore
Einaudi

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract

Sono giudicate positivamente le musiche di Jaubert per 'Quatorze juillet'. È biasimata l'abitudine di doppiare in italiano le canzoni dei film stranieri. Sono portati come esempio: 'La danza delle luci' e il film-operetta 'Io e l'imperatrice', «dove sono state doppiate tutte le canzoni, col solito risultato: la canzone è sciupata, e le parole non si capiscono ugualmente». È giudicata negativamente la partitura di Jacques Ibert per 'Don Chisciotte'. Sono giudicate positivamente le musiche graziose e vivaci di Nino Rota per 'Treno popolare'. «Anche troppo modeste e senza pretese le musiche di Ernst Toch per il bel film di Korda, 'La grande Caterina». Segnala infine la complessa partitura di Paul Dessau per 'S.O.S. Iceberg' che «nel finale si scioglie in un ampolloso poema sinfonico di carattere straussiano, non molto simpatico in sé, ma abbastanza adeguato alla situazione».

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche
Film