Luchino Visconti e il melodramma, 1959

IDENTIFICAZIONE

Tipologia
materiale a stampa
Tipologia specifica
spoglio
Segnatura precedente
FM-2016-261

INFO PUBBLICAZIONE

Contenuto in (periodico)
Numero/Annata
anno VIII, 137, gen-feb 1959
Pagina
27-30
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Cinema Nuovo Editrice

RESPONSABILITÀ

autore

CONTENUTO

Abstract
Il saggio tratta le regie di Visconti nel teatro lirico: gli allestimenti del regista, considerato un innovatore nel campo cinematografico e del teatro di prosa, si preoccupano di ricondurre l'opera alle sue specifiche strutture teatrali e musicali. Riprendendo l'incipit di "Senso", Pestalozza evidenzia come il regista abbia restituito il primo piano al cantante, ma all'interno di un quadro drammatico ben preciso e sempre definito.

CHIAVI DI ACCESSO

Persone
Musiche

La Traviata

bolena

Film